Il plumcake senza zucchero è un dolce perfetto da consumare sia a colazione che merenda. E’ preparato con yogurt per renderlo soffice ed è senza burro e senza zucchero! Provate la ricetta facile e veloce che vi salverà in tutte quelle volte che vorrete qualcosa di buono e senza pretese! 🙂

Iniziamo questo mese di Settembre con una ricetta gustosa ma leggera, come piacciono a noi! Nessuno può resistere alla bontà dei plumcake perché è quel dolce che piace veramente a tutti. La ricetta di oggi, oltre ad essere una ricetta facile e veloce, ha un vantaggio che renderà il vostro plumcake ancora più apprezzato. Si tratta dell’utilizzo di un dolcificante naturale, l’eritritolo, che viene spesso utilizzato al posto dello zucchero perché ha zero calorie e lascia inalterato il sapore finale.
Ecco perché questo plumcake senza zucchero non lo mollerete più una volta provato: è semplicemente delizioso e anche con poche calorie! Perfetto da essere consumato in qualsiasi momento e ideale per tutta la famiglia, soprattutto per chi non può eccedere con gli zuccheri!
Questo plumcake è il compromesso perfetto tra dolcezza e leggerezza. L’impasto soffice arricchito con yogurt e scorza di limone e vaniglia per aromatizzare, vi farà venire voglia di tuffarvi dentro letteralmente. E sapete cosa le rende degno di nota, oltre al fatto che è senza zucchero? Si prepara sporcando una sola ciotola e una frusta, senza l’utilizzo dello sbattitore elettrico!
Ditemi, vi ho convinti a provarlo subito? Mettiamoci all’opera! 😉

Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 3 uova medie
- 150 g eritritolo o altro dolcificante naturale, o zucchero semolato
- 100 ml olio di semi vari
- 170 g yogurt greco bianco o classico
- 150 g di farina 00 o quella che preferite
- 50 g fecola o altra farina
- 8 g lievito istantaneo per dolci
- 1 pizzico sale
- scorza di limone grattata o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Ingredienti
|
![]() |
- Preriscaldate il forno a 180° modalità statico, 170° se ventilato. Riunite le uova e l'eritritolo in una terrina e lavorate per qualche secondo utilizzando la frusta a mano, fino ad amalgamare il tutto.
- Aggiungete lo yogurt greco e l'olio e unite al resto degli ingredienti. Aromatizzate con la scorza di limone (o la vaniglia) e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Setacciate la farina, la fecola e il lievito e unite il mix al composto precedente. Lavorate con la frusta a mano giusto il tempo di ottenere un impasto senza grumi. Aggiungete infine il pizzico di sale e amalgamate.
- Versate l'impasto in uno stampo da plumcake di 20 cm (oppure tondo sempre 20 cm) precedentemente oliato e infarinato. In alternativa potete usare lo staccante spray per teglie oppure della carta da forno.
- Livellate bene il composto e infornate in forno già caldo per circa 45 minuti (35 minuti se ventilato). Prima di sfornare fate la prova dello stecchino e proseguite la cottura di qualche minuto se necessario. Sfornate, lasciate raffreddare e servite accompagnato da yogurt e frutta fresca, oppure decorate con zucchero a velo se gradite.
- Si mantiene soffice e umido fino a 4 giorni se conservato sotto una campana di vetro per dolci o un contenitore.
- Potete congelarlo una volta cotto: vi basterà lasciarlo raffreddare completamente per poi tagliarlo a fette e riporlo in appositi sacchetti per il freezer. Per consumarlo, ripassatelo qualche secondo nel microonde oppure lasciatelo scongelare la sera prima a temperatura ambiente.

Consigli e varianti:
Questo plumcake senza zucchero si presta a tantissime variante! Per la ricetta ho utilizzato lo yogurt greco 0% ma si può utilizzare anche il classico yogurt bianco o nel gusto frutta che preferite. Per un risultato senza zuccheri, scegliete una versione di yogurt senza zuccheri aggiunti.
Potete aromatizzare il plumcake con ciò che preferite: scorza di agrumi, vanillina, estratto di vaniglia o spezie varie. Insomma, sarà sempre buonissimo! Immaginatelo aromatizzato alla cannella durante le fredde giornate invernali…una libidine!
Per i più golosi, arricchite l’impasto con gocce di cioccolato (potete usare anche quelle senza zucchero) oppure con cioccolato fondente 85% tagliato grossolanamente. Vedrete quanto farà “crock!” una volta assaggiato!
Accompagnatelo a dello yogurt e frutta fresca oppure spalmate su una fetta uno strato generoso di crema spalambile alle nocciole o quella che preferite!
Ringrazio Koro per avermi fornito di una confezione da 1 kg di eritritolo, perfetto per realizzare i miei dolci da forno! Provatelo anche voi con il mio codice sconto ANNARITAKORO e non lo abbandonerete più!

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna #annaontheclouds
Verrai condiviso nelle stories!
A presto,
Anna