La Torta nua è un famoso dolce molto popolare nel web. La ricetta soffice è golosa e ricca di crema pasticcera che non affonda!
La Torta nua è un dolce delizioso, soffice e goloso con tanta crema pasticcera che esce già farcita dal forno. E’ un dolce inventato dal popolo del web ( non chiedetemi da chi in particolare 😉 ) ed ha avuto tantissimo successo grazie alla sua infinita bontà.
La Torta nua è il dolce perfetto da gustare in qualsiasi momento della giornata poiché vi delizierà sia a colazione, con la giusta carica di energia, e sia a merenda per addolcire quei pomeriggi un po’ “così”… Appena l’ho vista ho voluto provarla immediatamente e il risultato finale l’ho semplicemente adorato! Mi sono affidata alla ricetta di Erika del blog La tana del coniglio, una vera garanzia quando si tratta di ricette golose e dal risultato assicurato.
Di questo dolce mi è piaciuto…tutto! La consistenza soffice, la cremosità della crema pasticcera che non affonda e il leggero sapore di limone che sposa perfettamente con la dolcezza della torta. La particolarità della Torta nua sta, appunto, nella farcitura che va aggiunta al momento della preparazione dell’impasto che risulta pronto in soli 5 minuti. Infatti, preparare la Torta nua è di una semplicità incredibile ed ha quel gusto classico che piace davvero a tutti.
Lasciatevi conquistare dalla sua cedevolezza e cremosità e sbizzarritevi con la fantasia nel preparare la torta nua con il ripieno che preferite! Un consiglio: preparate la crema pasticcera il giorno prima così da avere una consistenza perfetta e soda abbastanza da non dispersi nell’impasto.

Tempo di preparazione | 30 Minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 4 uova
- 300 g farina 00
- 8 g lievito per dolci istantaneo tipo pan degli angeli
- 80 ml olio di semi girasole o arachide
- 130 ml latte o bevanda vegetale alla soia per gli intolleranti
- 200 g zucchero
- 1 buccia di limone grattata non trattato
- 1 pizzico sale
- 5 tuorli
- 120 g zucchero
- 30 g amido di mais o fecola di patate
- 1 buccia di limone grattata non trattato
- 400 ml latte o bevanda vegetale alla soia per gli intolleranti
Ingredienti
Per la torta (dosi per uno stampo di 24 cm )
Per la crema pasticcera
|
![]() |
- Preparate la crema pasticcera lavorando, con le fruste elettriche, i tuorli assieme allo zucchero, la buccia di limone grattata e l'amido. Lavorate direttamente in un tegame che possa andare sul fuoco. Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Nel frattempo fate intiepidire il latte in un altro tegame senza portarlo a bollore. Quando sarà diventato ben caldo, versate il latte sul composto di uova e accendete la fiamma a fuoco basso.
- Mescolate con una frusta a mano per amalgamare il tutto e continuate finché non inizierà ad addensarsi. Una volta che avrà raggiunto la giusta consistenza, riponete la crema in una ciotola capiente e coprite con un foglio di pellicola trasparente fino a farlo aderire sulla superficie della crema. Ciò eviterò che si formi la crosticina in superficie.
- Tenete la crema pasticcera da parte fino a quando non sarà completamente fredda. Consiglio di prepararla il giorno precedente e di tenerla in frigo ,una volta fredda, fino al momento di utilizzo.
- Preriscaldate il forno a 180°, modalità statico. Lavorate le uova assieme allo zucchero utilizzando le fruste elettriche e fino quando non avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso.
- Mentre continuate a lavorare, aggiungete a filo l'olio e successivamente il latte. Aggiungete il pizzico di sale e la scorza di limone grattata e incorporate il tutto al composto.
- Setacciate la farina assieme al lievito e aggiungete all'impasto unendo il tutto con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto.
- Imburrate e infarinate il fondo e i bordi di uno stampo di 24 cm ( potete utilizzare anche lo staccante spray o la carta da forno) e versate l'impasto. Recuperate la crema pasticcera dal frigo e mescolate con un cucchiaio per renderla più liscia.
- Aggiungete la crema a cucchiaiate sulla superficie. Infornate in forno già caldo a 180° per 40/45 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e proseguite la cottura se necessario.
- Sfornate, lasciate intiepidire e decorate con zucchero a velo prima di servire.
Per i veri golosoni, aggiungete 100 g di cioccolato fondente tritato finemente alla crema pasticcera ancora calda. Otterrete la Torta nua con crema al cioccolato…ancora più irresistibile! 😉
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook.
Cerca il tuo click! 🙂
A presto,
Anna