La crostata morbida con marmellata è un po’ crostata è un po’ torta. Si prepara in 5 minuti, non ha bisogno di riposo in frigo e va subito in forno! Di seguito la ricetta soffice senza burro. Una bontà!

Tornare da un viaggio ti fa vedere le cose in modo diverso. Sono partita che non sapevo quale dolce preparare e ora, che sono reduce da qualche giorno di vacanza a Londra, ho le idee più chiare. È per questo che, spesso, sento il bisogno di allontanarmi dalle abitudini: ho la necessità di spolverare la mente. Viaggiamo con i pensieri alla velocità della luce, così forte da perdere, qualche volta, la retta via. È per questo che sento la necessità di fermarmi e ricominciare a respirare. E, ad essere sincera, Londra è il mio giardino zen dove torno ogni volta che ho bisogno di guardare orizzonti diversi. Siccome non voglio, di già, impegnarmi troppo con cose elaborate, preferisco indirizzarmi sulla bontà di una crostata. Non pensate che sia la “solita” crostata, ma bensì una che ha deciso di cambiare forma e sentirsi più soffice, ovvero: la crostata morbida con marmellata!

L’impasto è leggero, composto da una base di pasta frolla all’olio senza burro. Ciò che la rende differente è l’utilizzo del lievito istantaneo per dolci che, come vi ho spiegato nel post della pasta frolla per crostate, non va aggiunto in una classica crostata. Qui, invece, è indispensabile per ottenere una frolla soffice, leggera e che si scioglie in bocca ad ogni morso! Ecco perché è una crostata morbida con marmellata: vi farà credere di mangiare una crostata e una torta soffice nello stesso momento!😉
Tempo di preparazione | 10 Minuti |
Tempo di cottura | 40 Minuti |
Porzioni |
Persone
|
- 250 G farina 00
- 150 G zucchero semolato
- 140 Ml olio di semi Arachide o mais
- 8 G lievito istantaneo per dolci Tipo pan degli angeli
- 1/2 buccia di limone grattata Biologico
- 2 uova Intere
- 1 Tuorlo
- 1 Pizzico sale
- 250 G marmellata Gusto che preferite
Ingredienti
|
|
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il lievito e la buccia grattata del limone.
- Aggiungete le uova e iniziate a lavorare con le fruste elettriche. Aggiungete,sempre lavorando, l'olio a filo. Dovrete ottenere un composto omogeneo e morbido.
- Stendete l'impasto (tenendone da parte meno della metà)con le mani in uno stampo di 22 cm, foderato di carta forno. Rendetelo omogeneo e liscio.
- Con un cucchiaio bagnato, praticate delle fossette lungo tutta la superficie della torta. Fate attenzione a non farle troppo profonde.
- Riempite ogni fossetta con un cucchiaio di marmellata e una volta completata questa operazione, aggiungete altra marmellata su tutta la superficie della torta e stendetela con un cucchiaio per renderla omogenea.
- Aggiungete l'impasto restante sulla marmellata, cercando di sistemarlo su tutta la torta. Non dovrete essere precise, la torta si gonfierà in cottura e si sistemerà da sola.
- Cuocete per 40/45 minuti, sfornate e lasciate raffreddare completamente. Spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Verrai condiviso nelle mie stories!
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna
1 Comment