Il ciambellone della nonna è una ricetta classica della nonna dal gusto delicato. E’ un dolce facile e veloce che resterà alto e soffice per più giorni!
Ho avuto la fortuna di vivere la mia infanzia accompagnata da due nonne meravigliose e amorevoli. Mia nonna materna mi ha cresciuto per i miei anni di vita, fino a quando non ho compiuto un’età “abbastanza grande”per andare alla scuola materna. Per me, la sua presenza, è sempre stata molto importante e lo è persino tutt’ora che ha appena compiuto i suoi primi 90 anni! Io e lei ci siamo fatte una promessa: trattati bene per vivere bene. E, ne sono certa, continuerà a farlo perché le è rimasto un enorme desiderio: vedermi in abito da sposa. La nonna paterna, invece, vive nei miei ricordi più semplici, quei ricordi intrisi di felicità autentica. Quando andavo a casa sua la domenica mattina, era sempre tutto perfetto. La sua sfoglia di pasta fatta in casa era perfetta, il ragù era perfetto, l’odore dei carciofi arrostiti, che lentamente cuocevano sulla brace a carboni, era perfetto. Lei era perfetta. Adorava cucinare e adorava farci felici con le sue prelibatezza. Era una cuoca e nonna esemplare e il suo sorriso è sicuramente è la cosa che più mi manca, dopo la sua casa. Quei profumi mi accompagneranno per tutto il tempo che mi sarà destinato da vivere. Le nonne sono una ricchezza fondamentale nella vita di un essere umano e averle vicine, non solo con il cuore, è un enorme privilegio. Sono le radici, sono in ogni nostra fibra, sono nel nostro essere e modo di fare le cose. Sono NOI, ogni volta che una cosa ha il gusto della semplicità.
E la semplicità è di casa quando c’è il ciambellone della nonna, il dolce perfetto sia per la colazione che la merenda. E’ il ciambellone alto e soffice, preparato con semplici ingredienti e ideale per tutta la famiglia. Il ciambellone della nonna si prepara in 15 minuti, è aromatizzato con scorza di limone e il risultato è alto e soffice fino a 3 giorni! Quando l’ho visto sul blog di Marianna non ho resistito a provarlo subito.
Seguite la video ricetta sul mio canale YouTube e vedrete quanto è semplice sfornare un buonissimo ciambellone della nonna.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 3 uova
- 150 g burro temperatura ambiente
- 250 g zucchero
- 1 buccia di limone grattata non trattato
- 180 ml latte temperatura ambiente
- 250 g farina 00
- 50 g fecola di patate
- 16 g lievito istantaneo per dolci tipo pan degli angeli
Ingredienti
|
|
- Preriscaldate il forno a 180°, modalità statico. Lavorate con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero per 5/10 minuti, fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Lavorate alla massima velocità.
- Aggiungete le uova, una alla volta, aspettando che ognuno venga incorporato alla crema di burro prima di aggiungere il successivo.
- Aggiungete la buccia di limone grattata e il latto a filo, sempre lavorando con le fruste elettriche.
- Setacciate la farina, la fecola e il lievito. Abbassate la velocità al minimo e aggiungete il mix di polveri al composto di uova. Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Imburrate e infarinate il fondo e le pareti di uno stampo per ciambelle di 20 cm. Versate l'impasto e amalgamate bene.
- Infornate a 180°, modalità statico, per 40 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare. Proseguite la cottura se necessario. Una volta cotta, spegnete il forno e lasciate riposare in forno spento per 10 minuti.
- Sfornate, decorate con zucchero a velo e servite.
Si conserva soffice e morbida fino a 3 giorni se chiusa sotto una campana di vetro per dolci.
Potete arricchirla con gocce di cioccolato, frutta secca o sostituire la buccia di limone con arance bio non trattate.
Potete sostituire il burro con 180 ml di olio di semi da aggiungere prima del latte.
Potete sostituire il latte con la vostra bevanda vegetale preferita.
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna
Che bella foto! Vorrei provare questa ricetta ma non ho la fecola di patate. In casa, oltre alla farina 00, ho della maizena e farina di riso. Posso sostituirla?
Grazie!
Va bene anche maizena 🙂