Il plumcake marmorizzato è una ricetta semplice e soffice. E’ senza burro ed è marmorizzato con marmellata per un cuore cremoso!
Ci sono dolci che vengono tramandati da sempre come fossero tesori intrisi di ricordi preziosi. Sono quei dolci, dal gusto semplice, che preparava la nonna quando si era abbastanza “grandi” da poterla aiutare ad impastare. Uno dei tanti, oltre alla ciambella al limone, era il plumcake marmorizzato al cacao. Due impasti, semplici, uno bianco e l’altro al cacao che si univano perfettamente grazie ai movimenti casuali dello stecchino che sprofondava nel dolce ancora crudo. Ricordo che, quel gioco fatto di semplicità, era il mio momento preferito. Toccava a me creare il tanto amato effetto marmorizzato e mi sentivo lusingata provando un forte senso di responsabilità. Cosa darei per potermi sentire ancora così, responsabile della semplicità. E siccome l’uomo non ha ancora inventato la macchina del tempo, ma abbiamo la possibilità di ricreare certe atmosfere, ho voluto rendere omaggio a quei momenti con il plumcake marmorizzato, ma alla marmellata!
Il plumcake marmorizzato alla marmellata è soffice e senza burro, perfetto da gustare sia a colazione che a merenda. L’effetto marmorizzato è creato da tanta marmellata che, grazie al magico gioco dello stecchino, creerà un goloso effetto marmorizzato che resterà cremoso anche dopo la cottura. Provatelo con il gusto di marmellata che preferite!
Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
porzioni
|
- 2 uova
- 150 g yogurt greco bianco oppure yogurt naturale, di soia, oppure ricotta
- 230 g farina 00 o la vostra farina preferita
- 150 g zucchero
- 60 ml olio di semi girasole o arachide, oppure olio d'oliva
- 16 g lievito istantaneo per dolci tipo pan degli angeli
- 300 g confettura gusto che preferite
- 1 pizzico sale
Ingredienti
|
|
- Preriscaldate il forno a 180°, modalità statico. In una ciotola capiente unite le uova, l'olio, lo yogurt, lo zucchero, il pizzico di sale e lavorate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Setacciate la farina e il lievito e unite al composto.
- Lavorate nuovamente con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto perfettamente liscio e cremoso.
- Foderate uno stampo per plumcake di 25 cm con carta da forno (io ho utilizzato uno staccante spray) e versate metà impasto. Aggiungete metà della confettura lungo tutto la superficie.
- Create un decoro con uno stecchino rigando a piacere e mescolando la confettura all'impasto.
- Ripete lo stesso passaggio con l'impasto e confettura restanti e rigate nuovamente con lo stecchino come nel passaggio precedente. Infornate a 180°, modalità statico, per 45/50 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e proseguite la cottura se necessario. Sfornate e lasciate intiepidire. Decorate con zucchero a velo e assaporate il vostro plumcake!
Creare l’effetto marmorizzato era per me un momento topico. Mi sentivo artefice della felicità di chi l’avrebbe assaggiato e apprezzato. Ecco perché cucinare è una magia: rende chiunque un po’ più felice 🙂
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook.
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna
Ciao, quando scrivi farina preferita, vuol dire che la possiamo sostituire con farina di qualsiasi tipo (farro integrale, tipo 2..), senza nessuna modifica al resto degli ingredienti?
esatto!
Ciao, posso aggiungere all’impasto il Cacao? Se si, quanto?
Ciao! Certo 👌🏻 dividi l’impasto in due metà uguali e in una aggiungi 30 g di cacao amaro setacciato. 😊
Ciao, posso non mettere lo Yogurt? Grazie e buona giornata!
certo 🙂
Ottimo! Personalmente ho usato yoghurt greco zero grassi e marmellata di fragole. Consiglio solo di evitare marmellate troppo dolci (la mia lo era un po’ troppo) ossia di optare per quelle con elevata percentuale di frutta. Comunque dolce buonissimo e morbidissimo con ridotta percentuale grassi.
grazie mille! :*
ne sono felice! grazie! 🙂
Ho il forno ventilato.a quanti gradi lo dovrei mettere?e il tipo di cottura?
Ciao! 170° modalità ventilato e controlla la cottura dopo i primi 35 minuti 🙂