Soffice torta di mele senza uova, burro e latte…per non rinunciare mai al dolce e mantenersi leggeri!
Non bisogna mai dimenticare a quanto sia necessaria la leggerezza. Sentirsi tranquilli, sereni, leggeri per l’appunto, non è mai cosa da poco. A volte lo diamo quasi per scontato e navighiamo in una routine che pare voglia ucciderci. E poi, basta un niente, un fulmine a ciel sereno, per ricordarci quanto sia preziosa quella routine tanto osannata.
La leggerezza ci rende unici, ci fortifica allo stesso tempo e ci fa sentire felici di essere qui, ora. Penso a tutto questo e sono grata a ciò che la vita mi offre, ogni giorno. Giro per casa osservando la familiarità di queste mura e penso che non possa esistere luogo più sicuro al mondo.
Ne sono certa: oggi ho solo bisogno di qualcosa di altrettanto leggero, come le mele tagliate sottili che si tuffano in soffice dolce “senza”. Perché togliere, non è sempre sinonimo di tristi rinunce.
La torta di mele senza uova, latte e burro è leggera, semplice, veloce e facile da preparare. Le protagoniste indiscusse sono le mele, frutto principe di questa nuova stagione, e arricchiscono questa torta con gusto e bontà. E’ una torta leggera, perfetta per chi soffre di intolleranze alle uova e al latte, per chi è a dieta o per chi semplicemente vuole concedersi un momento di pausa senza affondare nei rimorsi delle calorie 😉
Se avete pochi ingredienti in frigo ma la voglia di quel qualcosa di buono incombe, non vi resta che mettervi all’opera. Basteranno farina,zucchero,lievito e solo 10 minuti per un risultato eccellente, che accontenta tutti,grandi e piccini, e che vi conquisterà all’istante!
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero semolato (o zucchero di canna)
- 120 ml di latte di mandorle (o latte di soia, di riso, acqua)
- 160 g di yogurt greco bianco (o yogurt classico)
- 2 mele golden
- 80 ml di olio di semi di girasole (o arachide)
- 1 bustina di lievito per dolci istantaneo
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella
- ½ limone
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti piccoli. Irrorate le mele con un po' di succo di limone per non farle annerire.
- In una ciotola aggiungete lo zucchero,la farina e li lievito setacciati, il pizzico di sale e la cannella. Mescolate per unire.
- In una seconda ciotola aggiungete lo yogurt, l'olio,il latte e mescolate con una frusta per amalgamare.
- Unite gli ingredienti secchi su quelli umidi, mescolate velocemente fino ad amalgamarli perfettamente.
- Se notate che l'impasto è un po' "duro" aggiungete un altro po' di latte fino a che non noterete che sia perfetto,morbido e liscio.
- Aggiungete un po' delle mele tagliate a cubetti precedentemente,tenendone da parte qualcuno per la superficie, e mescolate delicatamente.
- Foderate con carta forno uno stampo da 22 cm e versate il composto.
- Aggiungete il resto delle mele in superficie senza spingerle verso il basso.
- Cuocete in forno già caldo per 40 minuti. Controllate con uno stecchino prima di sfornare. I tempi di cottura possono variare a seconda della temperatura del vostro forno.
- Quando lo stecchino risulta asciutto, è pronta. Sfornate e lasciate raffreddare.
- Spolverizzate con zucchero a velo e godetevi la vostra fetta di torta di mele senza uova, burro e latte 🙂
La torta di mele senza uova, burro e latte, si conserva morbida e umida fino a 3 giorni. Riponetela chiusa in una campana per dolci e gustatela a colazione per la giusta carica, a merenda per riprendervi dalle fatiche di una mattinata intensa o con le vostre amiche mentre sorseggiate un buon té.
Se provate le miei ricette, taggatemi su Instagram inserendo il mio tag #incucinaconanna .
Se avete dubbi,o domande, mandami un’email a anna_indreamland@virgilio.it 🙂
Trovate le vostre foto nell’album RicetteByYou su Facebook. Cerca il tuo click! 😉
Buona torta di mele a tutti,
Anna
Amo questi dolci leggeri e buoni in tutti i sensi, c’è bisogno disperato di leggerezza per il cuore e per il corpo <3
Assolutamente si. È meglio se accompagniamo i nostri pensieri, con una golosa fetta di torta di mele 😉
Ne feci anche io tempo fa una versione simile… Golosissima.. e light!!! smackkkk
E io la adoro!! Baci Claudia!
Quasi quasi essere vegana non mi dispiacerebbe ma ho problemi di glicemia e quindi niente dolci. Prendo nota per figlia 🙂
Buona serata
Grazie! 🙂
Sai che questo dolce è perfettamente nelle mie corde… sono sempre più convinta che anche in cucina “less is more” le ricette più sono semplici e sane, più ci fanno apprezzare il gusto degli ingredienti appagando palato e salute. Un bacione cara, buon we :*
Come darti torto? 😉 un bacio a te!
Ciao Anna, questa tua torta di mele sembra golosissima , da provare! Purtroppo lo stampo più piccolo che ho adatto a questa preparazione è da 24 cm..può andare bene?
Grazie e buon week end!
ciao Silvana, verrà più bassa ma puoi provare 🙂
Volendo usare farina integrale devo aumentare la dose di olio? Vorrei provare la torta di mele con farina integrale, deve essere buonissima😍
Grazie per le tue dritte..😉
la quantità di olio resta invariata anche se vuoi utilizzare la farina integrale 🙂
La mia è nel forno…
Non ho messo lo zucchero ma il malto di riso e niente yogurt. .. Ho aumenTato il latte veg…e spezie a go go!
Però se posso dirtelo nelle foto non sarebbe stato meglio un The anziché il latte?
Grazie
Ciao Sara! sono felice che la torta ti sia piaciuta. In cucina non c’è limite alla fantasia, per cui hai fatto benissimo a sperimentare. Per le foto, è a discrezione del fotografo decidere cosa mettere in foto o meno e, spesso, si scatta seguendo le sensazioni del momento. La fotografia è un’espressione di uno stato d’animo. Si vede che in quel momento avevo voglia di latte, anziché tè. 😀