La nutella fatta in casa è semplice da realizzare ma buona come l’originale. Di seguito la ricetta semplice per averla sempre a disposizione da gustare!

Quando si parla di Nutella© il popolo si divide in tre gruppi, creando forti discordie. C’è chi la ama, chi la odia (con giuste ragioni) e chi la prepara in casa! 🙂 Confesso di averne consumata in grosse quantità quando ero una bambina perché ero un fan accanita del pancarrè farcito di Nutella. Poi, crescendo, sono diventata più consapevole e ho optato per altri prodotti più sani e genuini. Fino ad arrivare ad oggi in cui, spesso e volentieri, mi diverto nel preparare la mia versione di Nutella fatta in casa!
La Nutella fatta in casa è buona come l’originale ma molto più genuina perché preparata con ingredienti semplici che utilizziamo per la cucina quotidiana. Il gusto sa proprio di nocciole e cioccolato ed è perfetta e cremosa proprio la Nutella originale!
Vi confesso che il mio cioccolato preferito è il fondente e quindi sono una grandissima estimatrice dei gusti leggermente amari, non troppo stucchevoli. Infatti, per questa ricetta, ho optato per l’utilizzo di solo cioccolato fondente misto alle nocciole tritate. Ma se voi preferite i gusti più dolci potete optare per un mix di cioccolato (al latte, fondente e bianco). L’importante è che il peso totale sia di 150 g di cioccolato. Sta a voi decidere quale utilizzare 🙂
La ricetta della Nutella fatta in casa è semplice e genuina, come vi anticipavo poc’anzi. Ma per facilitarvi maggiormente il compito, vi lascio la video ricetta con tutti i passaggi sul mio Canale YouTube:
Ringrazio Erika del blog “La tana del coniglio” per avermi ispirato con questa ricetta che ho leggermente modificato secondo le mie preferenze. Provate anche voi la ricetta della Nutella fatta in casa e coccolatevi nel spalmarla dove preferite o per farcire le vostre torte e biscotti! 🙂
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni |
g
|
- 50 g farina di nocciole o nocciole intere da tritare
- 30 g zucchero a velo 0 50 g per un gusto più dolce
- 50 g cioccolato fondente
- 50 g cioccolato al latte
- 50 g cioccolato bianco
- 100 g latte o bevanda vegetale per la versione senza lattosio
- 70 g olio d'oliva delicato o di semi di girasole o arachide
Ingredienti
|
|
- Riponete le nocciole in una padella e lasciate tostare per qualche minuto. Lasciate intiepidire e frullate in un robot fino ad ottenere una consistenza fine come la farina. Se in alternativa usate la farina, frullate anch'essa per qualche secondi fino a renderla ancora più fine.
- Aggiungete lo zucchero e il cioccolato tagliato grossolanamente e frullate il tutto fino ad ottenere un composto granuloso.
- Unite il latte e l'olio in un pentolino e aggiungete il composto di cioccolato e nocciole. Cuocete a fiamma moderata per qualche minuto mescolando di continuo e senza portare ad ebollizione.
- Dovrete ottenere un composto cremoso e perfettamente liscio.
- Versate la crema di nocciole nei barattoli precedentemente puliti e sterilizzati, coprite con l'apposito coperchio e lasciate rassodare a temperatura ambiente finché non sarà completamente fredda.
- Dopodiché ponetela in frigo per almeno 2-3 ore prima di consumare.
- Si conserva in frigo se preferite la versione fredda, o in un luogo fresco e asciutto fino a 7 giorni.
- Provate il mix di cioccolato che preferite restando sempre in un totale di 150 g
- Potete prepararla anche con la farina di nocciole anziché le nocciole intere
- Se una volta pronta sarà leggermente granulosa (questo accade se utilizzate le nocciole intere), potete frullarla con un minipimer e poi riponete a raffreddare.

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna