Le castagnole di ricotta sono una golosa variante delle classiche castagnole. Soffici e veloci da fare, non possono mancare a Carnevale!

Recuperate il tegame, preparate l’olio, alzate la fiamma. A Carnevale il fritto è d’obbligo e, come da programma, ogni dolce vale! Che siano graffe napoletane o chiacchiere fritte, ogni regione ha la sua specialità da servire e gustare. Per questa volta vi regalo la ricetta di queste morbidi e sofficissime palline di ricotta profumate al limone. Sto parlando delle castagnole di ricotta! Da Nord a Sud, le castagnole di ricotta sono molto diffuse e apprezzate. Si preparano in pochi minuti e l’impasto non necessita di riposo. Il risultato sono delle castagnole molto soffici grazie alla ricotta che mescolata insieme al resto degli ingredienti. Sono certa che non riuscirete a resistere a queste piccole sfere di bontà! 🙂
Per facilitarvi il compito, vi lascio la video ricetta sul mio canale YouTube con il procedimento step by step:

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 2 minuti |
Porzioni |
castagnole
|
- 200 g farina 00 + altro se necessario
- 70 g zucchero
- buccia di 1 limone grattata biologico
- 1 Uovo
- 8 g lievito istantaneo per dolci tipo pan degli angeli
- 250 g ricotta vaccina
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per decorare
Ingredienti
|
![]() |
- Riunite la farina su una spianatoia e formate un foro al centro. Aggiungete al centro lo zucchero, il lievito per dolci e la buccia di limone grattata.
- Aggiungete la ricotta e mescolate per amalgamare. Aggiungete anche l'uovo e lavorate fino. formare un panetto morbido e compatto. Se necessario aggiungete un altro po' di farina per staccare l'impasto dalle mani.
- Tagliate tanti pezzetti e formate delle palline grandi quanto una noce. Fate scaldare dell'olio di semi in una padella e, una volta bollente, aggiungete le palline.
- Fate cuocere due minuti per lato, o fino a quando saranno dorate. Scolate dall'olio e adagiate in un piatto da portata foderato di carta assorbente.
- Sistemate su un piatto da portata e decorate con zucchero a velo. Servite calde.

Consiglio di consumarle subito, ancora calde. Se dovessero avanzare potete conservare sotto una campana di vetro per dolci o un contenitore ermetico.

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna