La mousse al cioccolato è un dessert amato da tutti, ma spesso contiene ingredienti di origine animale come uova e panna. Tuttavia, esiste una deliziosa versione vegan della mousse al cioccolato che è facile da preparare e può soddisfare i palati più esigenti. Scopri la ricetta veloce!
Rinunciare al gusto? Mai. Rinunciare ai grassi? Si, quando la scelta giusta è senza dubbio un’alternativa sana, leggera e ricca di gusto. Quando ho letto la ricetta di questa mousse al cioccolato vegan, ero quasi scettica. Dico “quasi” perché mi fido molto degli ideatori di questa mousse e mi sono chiesta “Senza latte, senza zucchero, uova e burro, come sarà il risultato?” Beh, cari amici che mi state leggendo, il risultato è speciale, unico e così buono e avvolgente che farà ricredere anche voi! Non crederete alle vostre papille gustative 🙂
La mousse al cioccolato vegan è una scelta sana e gustosa per chi segue una dieta vegana o semplicemente desidera limitare l’uso di ingredienti di origine animale. Grazie all’utilizzo dell’avocado, questa mousse ha una consistenza cremosa e morbida, mentre il cacao le conferisce un sapore intenso e deciso. Solo 10 minuti di preparazione, totalmente vegan e leggera, perfetta sia come fresco dessert estivo, post allenamento o, perché no, anche a colazione per iniziare alla grande una lunga giornata!
Il tocco in più perfetto anche per gli sportivi? Aggiungere un paio di cucchiai di proteine in polvere in sostituzione alla farina di carrube (o cacao) per fare il pieno di energie!
Ricetta ispirata da Green Kitchen Stories
- 1 avocado
- 2 banane mature e grandi
- 4 cucchiai di zucchero di canna integrale (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- 30 g di cacao amaro
- 2 cucchiai di farina di carrube (o cacao)
- frutti di bosco per decorare
- Pulite l'avocado e tagliate a tocchetti le banane. Unite nel frullatore.
- Aggiungete il resto degli ingredienti ed azionate il frullatore.
- Lavorate per un paio di minuti. Sistemate la mousse nei bicchieri e riponete in frigo per 30 minuti.
- Servite fredda e decorate con frutti di bosco.
Le dosi sono per 4 bicchieri.
Ormai questa mousse è diventata il mio dessert preferito del momento. Senza sensi di colpa ma ricca di gusto con il sapore di cioccolato che mette sempre tutti d’accordo. Provatela anche voi e offritela ai vostri ospiti dopo cena: non crederanno che si tratta di una mousse vegan al cioccolato!
In conclusione, se sei alla ricerca di un dessert semplice e veloce da preparare, ma che possa soddisfare i tuoi desideri di dolcezza, la mousse al cioccolato vegan è la scelta perfetta. Preparala per sorprendere i tuoi amici e familiari con una ricetta deliziosa e salutare.
Ringrazio Koro per avermi fornito delle proteine in polvere vegane perfette da aggiungere ai nostri frullati o alle preparazioni di dolci come mousse, pancakes o porridge. Nella pratica confezione da 1 kg, sono sempre disponibili per qualsiasi esigenza: dieta vegana, ridotto consumo di carne, pesce e latticini. Provatele per fare il pieno di proteine ed energie con il mio codice sconto: ANNARITAKORO da utilizzare alla cassa!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta,
e se la fate taggatemi su Instagram inserendo il tag #incucinaconanna #annaontheclouds
Verrete condivisi nelle stories!
A presto,
Anna
Io ne faccio una all’acqua.. ma questa versione m’incuriosisce nemmeno poco!!!! golosissimaaaaa :-***
All’acqua?? *–* devo provare anche questa! 🙂 buona giornata Claudia!! :**
Un ottima alternativa molto più sana e nutriente ! Felice giornata !
Esatto 🙂 buona e sana , sopratutto!
Da provare al più presto.
Grazie!
Senz’altro buonissimo il cioccolato mi piace posso quello oltre il 70% perchè non incide sul colesterolo ma lo zucchero cè anche se poco prendo nota. Buona giornata bacioni
Anche io , perché mi piace, mangio il cioccolato fondente oltre il 70% 🙂
una super bontà!! io l’ho fatta con solo avocado… e una volta con cacao e banana congelata..devo provare anche la tua con entrambi!! golosa ma sana..cosa volere di più??
un baci
Vale
Quella con banana congelata e cacao devo provarla! grazie per il suggerimento Vale! bacioni!!
Come non provarla!!!
Baci
Grazie Laura!!