Le chiacchiere al forno sono buonissime e leggere, perfette per chi vuole non vuole rinunciare al dolce di carnevale senza appesantirsi.
A Carnevale ogni dolce vale! Che sia fritto, che sia ripieno e che sia colorato, i dolci di carnevale sono tra i più amati e, tra i più comuni, non possono mancare le chiacchiere. Ogni regione ha la sua ricetta, ogni regione le chiama in modo diverso, ma la verità che ci accumuna ne è una soltanto: nessuno può resistere al “crock!” di un morso dato a queste piccole bontà!
La chiacchiere nascono per essere fritte e la loro particolarità è un impasto croccante e “bolloso” – passatemi il termine 😉 – tipico delle classica ricetta per le chiacchiere fritte. Oggi,però, vi propongo l’eccezione alla regola che conquisterà il cuore di tutti, anche di chi diffida dai cambiamenti.
Le chiacchiere al forno sono leggere, croccanti e golose perché ricoperte da una irresistibile ganache al cioccolato e granella di nocciole. Si preparano davvero in pochi minuti e il profumo di agrumi che sprigiona la cottura in forno, è semplicemente divino.
Non c’è Carnevale senza chiacchiere e non c’è vita senza cambiamenti 😉 perciò, non vi resta che provarle e poi mi direte se ho ragione o meno.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
pezzi
|
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 2 uova
- 3 cucchiai zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino lievito per dolci istantaneo pan degli angeli
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaio abbondante olio di semi girasole, arachidi o olio d'oliva
- 2 cucchiai liquore secco vermouth, brandy, cognac, limoncello
- 300 g cioccolato fondente per la glassa
- niocciole tritate o zuccherini per decorare
- 1 buccia di arancia grattata o limone
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Riunite la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e la buccia grattata di arancia su un piano da lavoro. Formate un buco al centro (la classica fontana) e aggiungete le uova, il liquore e l'olio.
- Iniziate ad impastare con le mani per amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate un panetto e coprite con un canovaccio pulito. Lasciate riposare per 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, stendete la sfoglia con la nonna papera, o il mattarello, e tagliate dei piccoli rettangoli aiutandovi con una rotella. Disponete le chiacchiere in una teglia rivestita da carta forno.
- Infornate in forno caldo a 180° - modalità statico - per 12/15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
- Sciogliete da parte il cioccolato,tagliato grossolanamente, in un tegame a bagnomaria. Decorate le chiacchiere con il cioccolato fuso e granella di nocciole o zuccherini colorati.
Recipe Notes
Per maggiore friabilità e morbidezza, sostituite l'olio con 20 g di burro.
Condividi questa Ricetta
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna oppure inviami un’e-mail a anna_indreamland@virgilio.it
vi aggiungerò all’album RicetteByYou su Facebook.
Cerca il tuo click 😉
Dolce weekend di chiacchiere,
Anna
Facebook Comments Box
Al forno, fritte, semplici, con il cioccolato, lisce, con i bordi ondulati… io le mangio tutte, senza distinzione, ahaha! E qui onestamente mangerei anche l’alzatina di quel colore bellissimo! 😀
Anche io! 😀 con le chiacchiere non si sbaglia mai!
Bè.. per me la frappa deve essere rigorosamente fritta!!!! ma la tua versione.. sarà comunque tanto golosa anche se diversa.. baci e buona domenica!!! 😀
Noi le abbiamo fatte entrambe…così abbiamo accontentato tutti! 😉
Hello dear,
It’s a delicious recipe! Love this kind of cookie! Greetings from Brasil! ❤️
Hi my dear! thank you so much! Greetings from Italy 🙂
L’aspetto sembra delizioso 😍 vorrei chiederti quanto spessa deve essere più o meno la sfoglia quando la si stende. Grazie mille in anticipo!
Ciao! la sfoglia va stesa di circa 3 mm. Crescerà in cottura 🙂