Quando a casa mia si deve decidere il menu del giorno dopo, ci sono sempre pareri discordanti. Mio padre vorrebbe quel solito “qualcosa di buono” che vai a capire a cosa si riferisca, mia madre, invece, vorrebbe preparare qualcosa di sbrigativo per rassettare la cucina in meno tempo possibile. Poi, c’è mio fratello, che non riesce a capacitarsi di come sia possibile che una triste insalata abbia poche calorie, mentre i piatti ricchi ne abbiano a bizzeffe.
Tra l’altro, dovrebbe anche iniziare la dieta che rimanda, meticolosamente, ad ogni piatto più gustoso e meno salutare. E, infine, ci sono io, che vorrei mettere tutti d’accordo e, per questo motivo, scelgo pietanze ricche, che accomunino un po’ i gusti di tutti. Per me, cucinare non è solo una consuetudine, ma un vero gesto d’amore che inizia dalla selezione degli ingredienti.
Per questo scelgo sempre materie prime di qualità, che conquistano al sol profumo. Quando ho deciso di preparare le polpette di zucchine alla pizzaiola desideravo che in cucina si diffondesse quell’odore inconfondibile di casa, di buono e di genuinità. Sulla scelta del sugo non ho avuto alcun dubbio: passata di pomodoro e datterino Agromonte.

Profumata, dolce e naturale perché senza conservanti e coloranti. Un prodotto d’eccezione della tradizione siciliana che unisce due ortaggi, il pomodoro e il datterino , re di una dieta sana ed equilibrata. Questa passata di Agromonte è fatta come una volta e racchiude tutto il gusto di stare in famiglia e godere di un buon piatto preparato con amore. Vi dirò: quando ho servito le polpette di zucchine alla pizzaiola, la classica “scarpetta” con il pane è stata d’obbligo! 😉

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 10 minuti |
Porzioni |
persone
|
Ingredienti
- 4 zucchine grandi
- 200 g pane raffermo
- 250 ml passata di pomodoro e datterino Agromonte
- 200 g scamorza affumicata o fior di latte
- 1 Uovo
- 3 cucchiai pan grattato
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
- basilico fresco
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Lavate, asciugate e tagliate le zucchine a rondelle. Fate scaldare due cucchiai di olio d’oliva in una padella e aggiungete le zucchine. Fate rosolare a fiamma vivace per 10 minuti, aggiungete un bicchiere di acqua e proseguite la cottura per altri 5/8 minuti.
- Nel frattempo mettete in ammollo il pane in un po’ di acqua fredda, fino a ricoprirlo, per 10 minuti.
- Quando le zucchine saranno pronte, salate e pepate e lasciate intiepidire. Strizzate il pane e aggiungetelo nel bicchiere del robot. Aggiungete anche le zucchine, il basilico, due cucchiai di olio d’oliva, un pizzico di sale e il pan grattato.
- Azionate il robot fino ad ottenere una crema abbastanza liscia. Aggiungete anche l’uovo e continuate a lavorare fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete un altro cucchiaio di pan grattato se vi sembra troppo liquida e morbida.
- Nella stessa padella dove avete cotto le zucchine, aggiungete la passata di pomodoro, un filo di olio e un pizzico di sale. Fate riscaldare per qualche minuto.
- Inumidite le mani e formate delle palline con la crema ottenuta, versate le polpette direttamente nel sugo. Completata questa operazione lasciate cuocere per 10 minuti a fiamma dolce.
- Nel frattempo tagliate la scamorza a pezzetti e aggiungetene uno sopra ogni polpetta. Continuate la cottura fino a quando non sarà sciolta del tutto. Spegnete e decorate con basilico fresco prima di servire.
Recipe Notes
Potete conservarle in frigo, per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico e riscaldarle al microonde al momento dell'utilizzo.
Condividi questa Ricetta

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook!
Cerca il tuo click 🙂
A presto,
Anna
Facebook Comments Box
Buonissime queste zucchine Anna 😍 ma senza robot da cucina come le posso preparare? Pensavo al frullatore a immersione; sennò c’è qualche alternativa?
Ciao Federica! va benissimo anche un robot ad immersione 🙂