E se le stelle non fossero presenti solo di notte?
Perche’ limitare la loro esistenza ad un unico momento della giornata?
Solo perche’ non le vedi, non vuol dire che non siano sempre lì.
A me piace pensare che le stelle siano proprio come i sogni.
E non si può mica sognare solo di notte?
Possiamo farlo anche di giorno, ad occhi aperti,
o mentre guidiamo, mentre mangiamo, mentre ridiamo, mentre lavoriamo…
E , proprio come i sogni, anche le stelle possano farci compagnia durante tutto il giorno.
Basti immaginare i propri sogni come se fossero dei corpi celesti luccicanti fatti di fantasia e luce splendente,
sempre lì, in un punto fisso del nostro cielo, a brillare come lampadine, a volte intermittenti e altre più forti che mai, ma mai spente del tutto…forse.
Sta a noi decidere che luce dare ai nostri sogni e quanta attenzione dedicarvi.
A volte siamo così concentrati a guardarci i piedi che, alzare gli occhi al cielo, ci provoca le vertigini.
Eppure le stelle sono sempre lì, i sogni sono sempre lì.
Potranno cambiare forma e sostanza, ma non potranno mai smettere di esistere.
Perche’ per ogni sogno che muore, c’è sempre un sogno che resta…
e io voglio continuare a sognare, sempre.
Sogni fatti di notte e sogni fatti di giorno,
sogni fatti di vita e sogni fatti di speranze,
sogni fatti di stelle…
stelle fatte di zucchero.
Stelle da mangiare, da gustare…a qualsiasi ora del giorno e non solo di notte.
Potrebbe sembrare complicato al primo sguardo, ma sono quì apposta per farvi ricredere 🙂 Vi basterà comporre il dolce creando una sorta di piramide con i 3 dischi di pasta biscuit, dopodiché ricoprite l’intera superficie con della panna montata. Con l’utilizzo di una spatola lisciate la superficie creando la forma dello zuccotto. Se vi risulta difficile potete utilizzare un’altra opzione,ovvero visterei le pareti di una ciotola dal diametro di 22 cm con il vostro impasto e creare i vari strati. Potete seguire i passaggi che trovate nel post dello
zuccotto di pandoro al tiramisù e nutella per ricreare la forma a zuccotto utilizzando questa opzione che vi ho appena descritto.
Ingredienti
base bisquit per lo Zuccotto
4 uova
150 gr di zucchero
120 gr di farina 00
30 gr di fecola
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
30 gr di cacao in polvere
Ingredienti
farcitura Zuccotto
500 ml di panna da montare
250 gr di mascarpone
1 bustina di vanillina
Nutella q.b.
biscotti frollini al cacao q.b. (tipo Batticuore o anche Pan di stelle)
caffè q.b. per la bagna
pasta di zucchero per decorare
formine a stella
Procedimento
Preriscaldate il forno a 200°.
Con lo sbattitore elettrico, lavorate le uova assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Setacciate da parte la farina, il cacao, il pizzico di sale e la vanillina e mischiateli tra di loro.
Aggiungete le farine un cucchiaio alla volta nel composto di uova e zucchero e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Durante questa operazione, compiete dei movimenti dal basso verso l’alto.
Una volta ottenuto l’impasto, foderate una teglia rettangolare con carta da forno e versatelo livellando con un coltello.
Infornate e lasciare cuocere per 8/10 minuti. La cottura deve essere breve altrimenti risulterà dura.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo montate la panna e aggiungete successivamente il mascarpone. Unite bene e mettete da parte.
Preparate un caffè molto lungo per la vostra bagna.
Come assemblare lo Zuccotto
Quando la base sarà raffreddata, tagliatela in 3 dischi di 3 dimensioni diverse: 20 cm, 15 cm e l’ultimo più piccolino. Potete utilizzare anche delle pentole o le tazze per ricavarne le 3 dimensioni diverse. Se variano dalle originali, non ha importanza. L’importante è che siano diverse tra loro.
Poggiate il primo disco più grande sul piano da lavoro e bagnate con il caffè, versate la Nutella (quanto ne volete), sbriciolate i biscotti e completate con la panna. L’ideale sarebbe utilizzare una tasca da pasticciere senza bocchetta. Vi risulterà più semplice.
A questo punto, prendete il secondo disco, adagiatelo sulla panna e proseguite alla farcitura nello stesso identico modo utilizzato per il primo disco.
Quando poggerete il disco più piccolo, bagnate con il caffè, poi proseguite con la Nutella e i biscotti. Vi accorgerete di aver ottenuto una sorta di “piramide spoglia” che andrete a rivestire completamente con la panna restante. Ricoprite la superficie interamente, come se fosse una glassa.
A questo punto, non vi resta che dare la forma al vostro zuccotto utilizzando una spatola, o un coltello grande da cucina. Livellate tutta la superficie della torta, in modo da ottenere la classica forma da zuccotto.
Utilizzate l’impasto avanzato come da copertura setacciandolo col setaccio molto finemente (potete utilizzare anche una cola pasta, metodo molto casalingo 😀 ) e quindi versatelo sulla torta a pioggia.
Per ricoprire perfettamente, senza che vi siano spazi bianchi dovuti dalla panna, spolverate con del cacao.
Per le stelle di zucchero, vi basterà utilizzare la pasta di zucchero bianco e delle formine adatte.
Per far si che si attacchino, bagnate con dell’acqua la superficie della stella che andrete ad appoggiare sul cacao. Farà da collante ed eviterà che cadano dalla torta.

Se la forma a Zuccotto non fa per voi, potete tranquillamente tagliare la vostra base bisquit in verticale ottenendo così 3 rettangoli uguali. Farcite come da procedimento e assemblate i dischi come un dolce classico. Infine spolverizzate di cacao e divertitevi con la pasta di zucchero per ricavare le vostre stelle.
 |
perdonatemi se non si nota bene la panna tra i dischi ma per la fretta ho utilizzato il coltello sporco di panna 😀 il tempo è tiranno! ma vi assicuro che per le altre fette il risultato era più che notevole…e piacevole 😉 |
E per ogni stella di zucchero mangiata, c’è un sogno che brilla.
Magari ci vorrà ancora tempo per fari si che si avveri, ma dopotutto…
le cose belle richiedono sempre un po’ di tempo.
Spero che il dolce vi sia piaciuti e se lo fate,
non dimenticate di taggarmi su
Instagram inserendo l’hashtag
#incucinaconanna
Al prossimo post
e preparate un rotolo di pasta sfoglia e delle pere per un dolce semplice, veloce e super buono 🙂
Anna
Un dolce meraviglioso e sognante tesoro che mi ha incollata al monitor…è davvero bellissimo oltre che goloso e affascinante!!Lo proverò questo weekend,i miei bimbi lo adoreranno!!!Bacioni grandissimi,Imma
Grazie mille Imma! i bambini lo adorano e te lo confermo perche' il mio nipotino è impazzito per tutte queste stelle 😀 un bacioneee
Giustamente, ieri sono cominciati i miei "sei mesi di fuoco", niente più carboidrati, tante proteine e allenamento a go go (quanto mi piace!) e giustamente, giustamente… Io adesso ho visto il tuo zuccotto!!! Ne vogliamo proprio parlare? Anche la forma è perfetta!
Sempre più brava, Anna! Mi piace tantissimo il modo in cui curi il tuo blog, anche nelle foto… Ed ha "solo" un anno! Sempre complimenti <3
Baci
Anche io mi sto allenando con proteine, yoga e allenamento. Ma mai e poi rinuncerò ai dolcetti…la vita sarebbe tristissima 😀
Grazie per le tue dolcissime parole tesoro…mi riempiono di felicità :*
Io non riesco a guardare quella trasmissione per motivi di tempo, per cui per me è tutta nuova questa ricetta e mi piac eun sacco!!!
Poi ti dirò che concordo con te che le stelle per me sono sempre là giorno e notte!!!
Grazie Mila! per fortuna io sono a casa in quell'orario, di ritorno da una prima metà giornata di lavoro..poi si ricomincia subito dopo i dolci dopo il tg 😀
un bacioo!
una cosa è certa: questo dolce fa davvero sognare, ti porta su una nuvola e ti culla fino alla luna
E non c'è viaggio più bello <3
E' da un pò che non mangio un dolce morbido come una nuvola, come questo.
Poi con le stelle..sono il massimo..non potevi trovare di meglio.
Buona serata
E i dolci morbidi così, sanno proprio di coccola 🙂
Ma che bella idea! Io poi ho un grande amore per le stelle.. avrò riempito quaderni di stelle, ai tempi della scuola.. sempre a disegnare stelline! 😀 Bravissima tesoro, un abbraccio grande <3
Ma lo sai che avevo la tua stessa mania? 😀 stelline ovunque e disegnavo anche gli occhietti e una boccuccia sorridente! 😀
grazie mille tesoro, ti abbraccio forte! <3
Che meraviglia!!! Una presentazione veramente da sogno!!! Bravissima!!!
Baci
Grazie Laura! felice che ti piaccia! un bacio
questo dolce è veramente un sogno…un sogno stragoloso!!!!!!!!!!!!!!
baci
Alice
ed evviva i sogni stra golosi 😀
un abbraccio Alice!
Wooow e doppio wooow!!
Bellissimo Anna!!!!!
Complimenti!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie mille Carmen! sono felice ti piaccia!
un abbraccio e buon inizio di settimana :*