Gli omini di zenzero non possono mancare durante le festività natalizie! La mia ricetta profuma di zenzero e cannella, ha la giusta consistenza ed è perfetta per ottenere tanti gingerbread man da sgranocchiare tutti i giorni!

Mi sono divertita davvero un sacco nel preparare questi biscottini sulle note di canzoni di Natale…è davvero terapeutico. Provate per credere 🙂
Se volete, iscrivetemi al mio canale Youtube per non perdere le altre video-ricette in arrivo.Oramai ci ho preso troppo gusto! 😀
Caro omino di zenzero,
così piccolo e dolce, simbolo del Natale e di momenti di dolcezza.
Ti conosco da poco, forse un paio di anni, ma sono certa che non ti abbandonerò mai più.
Da piccola, ti osservavo nei miei film preferiti di Natale, eri su ogni tavola imbandita a festa che si rispetti; eri il protagonista delle storie raccontate e sognate.
Ti chiedo scusa se non ho fatto prima la tua conoscenza,
forse non mi aspettavo che potessi essere così buono.
Adesso, ti immagino in un posto fatto di dolcezza al nord del mondo, dove le case sono di pan di zenzero, la neve è al profumo di zucchero a velo e cannella e gli alberi profumano di spezie provenienti dell’Oriente.
Ti vedo indaffarato a smistare la posta di Babbo Natale, paziente e felice di leggere tutte quelle letterine fatte di dolci preghiere, di desideri e di sogni di milioni di bambini.
“Caspita! quest’anno siamo davvero pieni di lavoro!”
Ma tu non ti lamenti mai,
così piccolo e fragile, sei felice di essere d’aiuto ai folletti del caro Babbo Natale.
Perché si, nel mio immaginario, ci sei tu al fianco di ogni elfo,
indispensabile e insostituibile.
Ci sei tu che, con la tua presenza, dispensi dolcezza ed allegria.
E’ un piacere darti vita nella mia cucina,
stendendo dapprima con il mattarello una morbida pasta frolla dai tanti profumi,
poi , con le formine, donarti quella sagoma unica ed inconfondibile.
E’ un piacere vederti crescere in forno, ogni minuto di più e quando sei pronto, lo sento.
La mia casa è invasa dal tuo profumo, è piena di tee non sai quanto tutto questo, possa essere davvero emozionante.

Gingerbread Man: omini di zenzero
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di burro
- 1 uovo
- 140 gr di miele
- 100 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di zenzero
- 2 cucchiaini di cannella
- 1 cucchiaino di cacao
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- zucchero a velo per spolverizzare
- Lavorate la farina assieme al burro, amalgamando bene.
- Formate una fontana e al centro sistemate l'uovo,lo zucchero, le spezie, il bicarbonato, il pizzico di sale, il cacao e il miele.
- Iniziate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Aggiungete un po' di farina se notate che l'impasto è troppo appiccicoso.
- Sistemate il panetto in un po' di pellicola trasparente e riponete in frigo per 60 minuti.
- Infarinate il vostro piano di lavoro e stendete il panetto, aiutandovi con il mattarello. Fate una sfoglia non troppo sottile.
- Con le formine, tagliate le sagome dei vostri biscotti e sistemateli in una teglia foderata di carta forno.
- Cuocete a 170° in forno già caldo per 15 minuti.
- Spolverate di zucchero a velo e servite accompagnati da tè caldo o cioccolata calda.
3.5.3226

I Gingerbread Man sono ancora più carini se decorati con la
ghiaccia reale, la decorazione perfetta per tutti i vostri biscotti di Natale!
I Gingerbread Man, sono così buoni e dolci che potete regalarli ai vostri parenti, o amici, come regalo Hand-made.Nessuno potrà resistergli e sono certa che nel riceverli, regalerete anche una gioia sincera.Un regalo fatto con le proprie mani e con il cuore, è sempre il regalo più bello! 🙂

Spero che il post vi sia piaciuto
e se li fate, taggatemi su
instagram inserendo l’hashtag
#incucinaconanna
Buon Gingerbread Man a tutti
e al prossimo post
Tesoro sono davvero un amore e la ghirlanda è uno spettacolo!!Corro a guardarmi il video!!Un baico grande,Imma
Grazie di cuore Imma!! Un bacione grande!
Ahahahahah, la dichiarazione all'omino di zenzero è meravigliosa ^_^ E lo sei anche tu, e quella coroncina di omini, sei un incanto tesoro!! :*
Una vera dichiarazione d'amore! 😀 grazie mille Erica! Sei la dolcezza fatta persona :*
Anna, bellissima la dedica agli omini di pan di zenzero e gli hai reso giustizia!!!
Io non vado matta per biscotti natalizi speziato, li preparo per gli amici e ne mangio giusto un paio, perché nonostante tutto sono impregnati di atmosfera natalizia!
Baciiii
Infatti, è il simbolo di Natale per autonomasia e senza non sarebbe la stessa atmosfera 🙂 anche io non li adoravo come ad oggi. E sono felice di avergli fatto questa dichiarazione d'amore che, ne sono certa, sarà eterna! 🙂
Un bacione!
Mi sono rilassata a leggere il tuo post…stupendi sia i biscottini che la coroncina che ne hai ritato fuori!!!
Complimenti
Grazie di cuore Mila! È Bello sapere che ciò che si scrive, possa essere momento di relax per chi legge 🙂
mi piace qst dialogo con l'omino! 😀 meraviglioso lui e la ghirlanda! e tu 😉
Grazie Elena! Un bacione e ti abbraccio! :*
Li conosco da un paio di anni, ma non ho mai provato a farli 😉 sicuramente proverò, ma dovrò omettere la cannella, perchè non mi fa impazzire, ma penso che vengano bene lo stesso, no?
Brava, mi piacciono le tue ricette!!!
Certo che puoi ometterla. Puoi sostituirla con noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato e farli semplicemente al cacao 🙂 ti conquisteranno ugualmente, proprio come è successo a me!
Ti ringrazio e sono felice che il mio angolino ti piaccia <3
Un abbraccio!
L'omino, dopo parole così belle, come minimo deve offrirti una cena e ricoprirti di rose! 😀
Mi piacerebbe venire a fare una merenda natalizia da te, decorando quei biscotti con tanti colori…
ahahaha un omino molto galante! 😀
Vieni pure Franci, ti aspetto per un dolcissima merenda fatta di chiacchiere e risate 🙂
anch'io ho fatto la sua conoscenza da pochi anni… ma me ne sono innamorata! troppo carino il video..a vedere i tuoi mi viene voglia di provare anch'io con i video…!! chissà che non riesca anch'io!!
baci
Tutti si innamorano degli omini di zenzero e meglio tardi che mai 🙂
Provaci Vale! è molto divertente 😉
un bacione!
Anche io oggi ho postato il mio esercito di omini dolcissimi! Hai ragionissima niente di meglio che biscottare con in sottofondo le musiche di Natale per entrare nello spirito giusto!
baci
Alice
Quanto mi piace cucinare con il sottofondo musicale di Natale 😀
Ho visto i tuoi bellissimi omini! *__* e la storiella mi è piaciuta tantissimo!
un bacione!
Anna ma che meraviglia di post <3 a parte la ghirlanda bellissima mi sono innamorata dell'atmosfera del tuo video…bravissima :*
Grazie di cuore Enrica! un bacio! :*
Ciao Anna! L'idea di preparare questi biscotti per Natale mi stuzzica tantissimo però avrei una domanda da farti, vorrei dimezzare le dosi in quanto non so se lo zenzero mi piace quindi 1 uovo va bene lo stesso o in relazione alla farina e tutto il resto è tanto?
Grazie mille e complimentissimi per le tue ricette! 🙂
Ciao Donatella! se vuoi dimezzare le dosi, usa un uovo piccolo. A parere mio, l'impasto con l'uovo risulta più omogeneo, non troppo "sbricioloso" per intenderci. Ho provato a farlo anche omettendolo, ma non mi è piaciuto in quanto troppo farinoso 🙂
Puoi aggiungere un solo cucchiaino di zenzero. Saranno buonissimi ugualmente 😉
Ti ringrazio per i complimenti e fammi sapere , in caso dovessi farli, come ti sono venuti :*
Un abbraccio!
Grazie di cuore Anna! Li proverò sicuramente!
Un abbraccio! ^-^
Di nulla! un abbraccio a te <3
Dire che sono belli è riduttivo, bravissima!
Anna, ho sempre desiderato cucinare i biscotti allo zenzero 🙂 ed ecco che riproponi la ricetta. Una domanda, posso sostituire il burro con l’olio? Se si, quanti grammi?
Ti adoro <3 e grazie
Ciao! certo 🙂 puoi usare 80 ml circa e se noti che è troppo molle, aggiungi un altro po’ di farina.
Un bacio!
Quest’anno cambierò, voglio provare la tua ricetta, ho già comprato altre formine, però vorrei omettere del tutto lo zenzero… dici che lo posso fare? Complimenti per la bella dichiarazione d’amore agli omini 🥰
Certo! puoi ometterlo 🙂 magari aggiungi scorza di agrumi oppure cannella a volontà 😉
Ciao Anna!! Bellissimi questi biscottini 😍 posso mettere solo il miele al posto dello zucchero? Graziee
Ciao Giusy! purtroppo no. Lo zucchero conferisce la croccantezza giusta ai biscotti 🙂