La feta al forno è una ricetta tipica greca da cuocere insieme ai pomodori. E’ un piatto vegetariano molto delizioso!

Della mia amata Grecia porto ancora con me il suo ricordo e i suoi incredibili profumi. Chiudo gli occhi e mi basta un secondo: sono lì, seduta in una tipica taverna con tavoli e sedie dal colore turchese, il mare verde smeraldo che si affaccia alla vista e il suono dei grilli come colonna sonora. Mi basta poco per tornare indietro a questa estate ancora viva nell’aria e sento che il mio cuore è ancora ancorato a questa terra ricca di tradizioni e sapori inconfondibili. E così, complici questi momenti di nostalgia, ho sfornato uno dei miei piatti preferiti della tradizione greca: la feta al forno!
Di questo piatto vegetariano ne ho fatte scorpacciate ed il bello è che si può preparare in tanti modi diversi. Ogni taverna ha la sua ricetta di famiglia e, se doveste andare in Grecia, vi ritroverete a gustarla ogni volta in modo diverso. La mia versione preferita è la feta al forno con i pomodori perché semplice e profuma di Mediterraneo. Vi basterà della feta greca, i pomodori e dell’origano per rendere omaggio ad uno piatti della tradizione greca più amati di sempre. Se non avete mai provato i piatti tipici della Grecia, è giunto il momento di iniziare dalla feta al forno con i pomodori! Sono certa che vi ritroverete anche voi a sognare di essere lì, in una delle sue tante isole meravigliose. 🙂

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Porzioni |
g
|
- 200 g formaggio feta
- 10 pomodorini
- q.b. origano oppure mix di erbe aromatiche
Ingredienti
|
![]() |
- Adagiate la feta al centro di una pirofila adatta per la cottura in forno. Lavate e tagliate in due parti i pomodori. Sistemate intorno alla feta.
- Aggiungete l'olio extra vergine e l'origano (oppure le erbe aromatiche che preferite). Aggiungete il pizzico di sale solo sui pomodori poiché la feta è già salata.
- Infornate in forno già caldo, 180° modalità ventilato per 25 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire per un paio di minuti e servite.
- Potete aggiungere dei peperoni tagliate a listarelle (o sostituire) ai pomodori.
- Si può aromatizzare con le spezie che preferite.
- Può essere gustata come secondo piatto oppure aggiunta ad insalate, cous cous o da servire come contorno
Aggiungete le olive nere (o verdi) denocciolate per un tocco di Grecia in più! 🙂

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna