La pasta alla cenere è un primo piatto italiano, veloce e saporito. E’ realizzata con una crema di gorgonzola e patè di olive nere. Da qui il nome “pasta alla cenere”.

Quando siete ancora in dubbio su cosa cucinare per pranzo, o gli amici si sono invitati improvvisamente, c’è un piatto che sbalordirà tutti con il suo gusto speciale: la pasta alla cenere.
È composta da un condimento a base di gorgonzola, panna e paté di olive. Le origini di questo primo piatto sono ancora incerte ma c’è chi lo attribuisce al Vesuvio proprio per il suo condimento, ovvero la “cenere” composta dal paté di olive che ricorda proprio la cenere dando così il nome a questa ricetta gustosa e saporita.. In 20 minuti servirete un primo piatto gustoso, dall’aspetto appetitoso e particolare. Servite accompagnata da un calice di Romagna Sangiovese DOC Riserva e il successo sarà assicurato! Io oggi ho scelto il Romagna Sangiovese DOC Brisighella Riserva I Gessi.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 400 g rigatoni o altro formato di pasta che preferite
- 300 ml panna da cucina
- 250 g gorgonzola o crescenza, o altro formaggio cremoso, o yogurt
- 150 g olive nere taggiasche denocciolate
- q.b. sale
- q.b. parmigiano reggiano grattugiato
Ingredienti
|
![]() |
- Portate a bollore dell’acqua leggermente salata. Nel frattempo preparate il condimento: riponete in una padella il gorgonzola tagliato a cubetti, aggiungete la panna da cucina e accendete il fuoco a fiamma bassa.
- Mescolate fino a completo scioglimento del gorgonzola. Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di latte per stemperare e rendere la crema più liscia. Assaggiate e regolate di sale. Da parte tritate le olive nere in un robot e aggiungete al condimento. Mescolate per amalgamare e tenete da parte.
- Calate la pasta appena l’acqua avrà raggiunto il bollore e cuocete al dente. Aggiungete due cucchiai di acqua di cottura al condimento, scolate la pasta e versate nella padella. Fate saltare a fiamma viva per due minuti.
- Impiattate e aggiungete del parmigiano reggiano grattugiato. Servite accompagnato da un calice di Romagna Sangiovese DOC Riserva.
Potete sostituire il gorgonzola con della crescenza o altro formaggio cremoso, oppure yogurt.

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna