La torta Kinder pingui è semplicemente irresistibile! Di seguito la ricetta senza cottura e con un goloso disco di cioccolato all’interno, uguale all’originale!
I miei genitori, nonostante abbiano deciso di avere solo due figli, non possono reclamare nulla avendo cresciuto due caratteri totalmente diversi. Insomma, non si sono fatti mancare proprio nulla! Io sono la più responsabile, la più matura, la più diplomatica e la più diligente nel seguire una dieta “educata” e varia. Mi piace mangiare, ma mi piace mangiare anche seguendo delle regole, senza strafare. Ogni giorno mangio sano, faccio sport, ho uno stile di vita attivo e cedo alle tentazioni senza strafare. Sono, insomma, la golosa “educata” che non rinuncia mai ai dolci ma, piuttosto, non ne faccio un abuso. Mio fratello, invece, è il più irrequieto, il più immaturo, il più “me ne frego” e il più indifferente ad uno stile di vita sano. Appunto ,è colui che viene definito il goloso “scostumato”. Dolci tutti i giorni, a tutte le ore e senza badare alla quantità. Capita spesso che , dopo aver terminato i biscotti, lascia la confezione vuota nel mobile, inerme, illudendo così chi arriva in seguito. Ma tra le mie tante lodi ( non me ne volere Bro! 😉 ) quasi dimenticavo di aggiungerne una: sono molto buona di cuore 😀 Per questo motivo, dopo innumerevoli richieste da parte del fratellino goloso , ho mollato la presa e ho ceduto. Questa settimana è dolce al cioccolato , ovvero è Torta Kinder Pinguì. Chi resisterebbe ad una golosa tentazione come questa? Beh, nemmeno io ci riesco e ho ceduto a due fettine. Ma non ditelo a mio fratello! 😀
Per accontentare il più possibile il mio fratellino di 23 anni, ho cercato di ricreare la famosa Kinder Pinguì quanto più simile all’originale. Il procedimento è breve e l’esecuzione è davvero semplice. Il risultato? beh…è sparita in un giorno! 😉
Torta Kinder Pinguì (senza cottura)
Prep time
Total time
Ingredienti PER LA BASE:
- 200 g di biscotti secchi al cacao
- 80 g di burro
PER LA FARCIA:
- 200 ml di panna da montare
- 250 g di mascarpone
- 3 fogli di colla di pesce (circa 5 g)
- 3 cucchiai di zucchero a velo
PER IL DISCO DI CIOCCOLATO:
- 80 g di cioccolato fondente
PER LA COPERTURA:
- 200 ml di panna liquida
- 200 g di cioccolato fondente
Istruzioni:
- Iniziate preparando il disco di cioccolato. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato a cubetti e mescolate finché non sarà sciolto completamente. Riponete da parte.
- Prendete una teglia da forno e rivestitela di carta forno. Adagiate al centro della teglia , i bordi del vostro stampo a cerniera, senza fondo, e versate il cioccolato fuso. Riponete in frigo finchè non diventerà solido. Se non avete uno stampo a cerniera, cercate di fare un cerchio dello stesso diametro del vostro stampo, aiutandovi con una leccarda.
- Prendete i biscotti e tritateli con il mixer. Da parte, fate fondere il burro e versate nei biscotti. Amalgamate il tutto.
- A questo punto, recuperate la cerniera dal frigo (il cioccolato lasciatelo ancora dentro) e aggiungete anche il fondo dello stampo. Versatevi all’interno il composto di biscotti e burro e rendetelo liscio e omogeneo aiutandovi con un cucchiaio. Riponete in frigo per 30 minuti.
- Mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda e lasciate riposare 10 minuti. Montate la panna ben fredda di frigo e tenete da parte. In un altro tegame, montate il formaggio con lo zucchero a velo. Aggiungete la panna al formaggio e unite con movimenti dal basso verso l’alto. Recuperate la colla di pesce e strizzatela bene. Fatela sciogliere in un pentolino assieme ad un cucchiaio di panna e formaggio, sul fuoco a fiamma bassa e per 6/7 secondi. Aggiungete il composto alla farcia di panna. Amalgamate bene.
- Recuperate la base del frigo, versate metà crema di panna e livellate. Recuperate anche il disco di cioccolato dal frigo e sistematelo al centro della torta. Versate l’altra metà di panna e livellate bene. Lasciate riposare in frigo.
- Nel frattempo, fate a pezzetti il cioccolato fondente per la copertura. Fate bollire la panna e portatela quasi a bollore. Versate la panna calda sul cioccolato fondente e mescolate finchè non sarà tutto sciolto. Lasciate raffreddare e , una volta freddo, prendete la torta dal frigo e versate la ganache. Livellate bene e sistemate nuovamente la torta in frigo.
- Lasciate riposare per 1 ora e servite fredda.
Note
Le dosi sono per uno stampo di 20 cm
Se non volete usare la colla di pesce, omettete il passaggio e proseguite normalmente. La torta dovrà restare in frigo 1 notte.
Se non volete usare la colla di pesce, omettete il passaggio e proseguite normalmente. La torta dovrà restare in frigo 1 notte.
Lo ammetto. Sono golosa e per quanto ami mangiare bene e sentirmi in forma, non resisto ad una golosità del genere. E’ quel dolce che proprio non si può dir di no 😉 Provatela anche voi e i vostri ospiti resteranno golosamente colpiti da questo dolce delizioso, fresco e facile da fare. Ed è anche meglio dell’originale 😉
Se provate a fare la mia ricetta,
taggatemi su Instagram inserendo il tag #incucinaconanna
oppure inviatemi un’email a anna_indreamland@virgilio.it
Vi inserirò nell’album RicetteByYou 😉
Buon weekend,
Anna
Facebook Comments Box
Che golosità Anna, ci crediamo che tu non abbia resistito!!! Vorremmo anche noi la scusa del fratello goloso per poter preparare questa deliziosa torta fresca!A vedersi è bellissima e scommettiamo incredibilmente buona, noi intanto ci siamo accomodate e aspettiamo la nostra fetta! Un abbraccio grande dolcezza 🙂
ahahaha E’ una scusa più che giustificata, giusto? 😉 un bacione bellezze e buon fine settimana!
Misericordia che fortunato questo fratellino… che buona deve essere.. io adoro quei dolcetti così freschi e golosi! baci e buon w.e. :-****
Grazie Claudia! diciamo pure che, poi, ne approfitta tutta la famiglia 😀 un bacione e buon week end!!
Ma che bontà questa torta, una vera delizia tutta da assaporare !
Grazie!
Ma sai che ti dico? Anch’io la vorrei una sorellina come te che mi prepara queste meraviglie!!! Superlativamente golosa!!! ?
ahahaha anche se litighiamo spesso, mio fratello sa quanto io sia un tesoro .D (me la tiro, lo so ahahaha) baci Vanessa!!
Ma, se ti mando il mio indirizzo, trovo anche io questa delizia nel frigo ad aspettarmi? Io sono una fissata coi dolci, sempre e comunque e questa so già che la farei sparire in un attimo 😀
Bacioni tesoro, spero vada tutto sempre meglio <3
ahahaha ti aspetto Moni! ti assicuro che davvero sparisce in un attimo :p
Diciamo che quì va tutto come deve andare, migliorando, lentamente..ma migliorando <3
Perché non provi a fare la torta oreo? La cerco da una vita, ma senza risultati… Confido in te <3
Certamente! resta sintonizzata che arriverà molto presto 😉 <3
Buonissima… ho fatto un figurone! Grazie mille
Ne sono troppo felice! grazie a te per averla provata :*
Ciao Anna, che tilpo di biscotti mi consigli?
Ciao Teresa! vanno benissimo semplici biscotti al cacao (esempio i batticuore Mulino Bianco) oppure anche gli Oreo o i Digestive al cacao 🙂