Chi non ama i cioccolatini Ferrero? Da oggi, prepariamo in casa i famosi Rocher e Raffaello, per gustarli ogni volta che ne sentiamo il bisogno…anche sempre! 😉
E tirando le somme, credo che questo 2015 sia stato uno degli anni più duri della mia vita. Ha ormai le ore contate e ha lasciato di se un sapore amaro con retrogusto leggermente dolce. Lo paragonerei alla marmellata di arance: amara al primo assaggio e dolce solo alla fine. Proprio come questo anno.
Caro 2015, sei stato breve ma intenso, mi hai fatto penare tanto ma, alla fine, hai saputo recuperare. Ed è per questo che ti ricorderò per sempre: l’anno del cambiamento, della consapevolezza, del ritrovamento, del coraggio. Mi hai insegnato che la speranza è quella fiamma accesa che resta tale solo se non smetti di crederci. E io, non lo dimenticherò. Mai più.
Attendo il nuovo anno con trepidazione e non vedo l’ora di scoprire cosa mi riserverà. Buona o brutta che sia, ogni cosa va presa e affrontata e io continuerò a farlo nel modo migliore che conosca: avendo fede e augurandomi che ad ogni traguardo, ci sia qualcosa di buono. Un po’ come quando si mangiano i cioccolatini: non sai mai quali siano i più buoni, ma non si è mai stanchi di scoprirlo.
Dei miei cioccolatini, però, potete starne certi: sono uno più buono dell’altro! 🙂 E’ solo questione di gusto personale e, se non avete il vostro preferito, ahimè…non posso aiutarvi. non riuscite a sceglierlo neanche questa volta! Che siate più Rocher o Raffaello dipendenti, non importa. Questi piccoli bon bon sono perfetti per festeggiare l’inizio di un nuovo anno. E come non scegliere, come via migliore, la golosità del cioccolato gianduia, il croccante delle nocciole , la cremosità del cioccolato bianco e la delicatezza del cocco? Che abbiate tanti o pochi motivi per ringraziare questo 2015 appena concluso, poco importa. I miei Rocher e Raffaello, vi faranno sentire grati nell’averli preparati. E anche i vostri ospiti vi ringrazieranno, per almeno un anno intero! 😉
INGREDIENTI PER CIRCA 20 ROCHER:
100 g di cioccolato gianduia- 3 cucchiai di Nutella
- 50 ml di panna per dolci liquida
- 10 wafer alla nocciola
- 20 nocciole intere circa
- granella id nocciole q.b.
PROCEDIMENTO:
-
Ponete la panna in un pentolino e appena inizia a riscaldarsi, aggiungete il cioccolato gianduia e pezzetti e lasciate sciogliere.
-
Girate il tutto con una frusta a mano fino a completo scioglimento.
-
Ponete in un robot da cucina la Nutella, i wafer sbriciolati e il cioccolato gianduia sciolto precedentemente.
-
Azionate il robot e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Riponete in una ciotola, coprite con la pellicola e lasciate in frigo per circa 2 ore.
-
Trascorso il tempo necessario, ricavate un po’ di impasto con un cucchiaio e schiacciatelo con le mani.
-
Se vi sembrerà troppo duro, non vi preoccupate. Il calore delle mani lo ammorbidiranno durante la lavorazione.
-
Posizionate una nocciola intera al centro del vostro impasto e chiudetelo a fagottino. Lavoratelo tra le mani fino ad ottenere una piccola pallina.
-
Adagiatela in un piatto ricoperto di granella di nocciole e fatela rotolare tra la granella, fino a coprire l’intera superficie.
-
Finito il lavoro, conservato in frigo fino al momento di servire.
Se non trovate il cioccolato gianduia, usate il cioccolato al latte o fondente, se vi piace. Con le dosi otterrete circa 20 Rocher, anche se dipende da quanto grandi li fate.
INGREDIENTI PER CIRCA 20 RAFFAELLO:
- 100 g di cioccolato bianco
- 50 ml di panna liquida per dolci
- 20 nocciole intere circa
- 10 g di burro
- 50 g di farina di cocco
- 10 wafer alla vaniglia
- buccia di 1/2 arancia grattata (facoltativo)
- farina di cocco q.b.
PROCEDIMENTO:
-
Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e quando è quasi completamente sciolto, aggiungete il burro e la panna e mescolate affinché non sarà completamente sciolto. Lasciate intiepidire.
-
Sbriciolate i wafer e aggiungeteli al cioccolato bianco.
-
Aggiungete la farina di cocco e la buccia di arancia grattata.
-
Mescolate fino a rendere il tutto omogeneo.
-
Coprite con una pellicola e trasferite in frigo per 2 ore.
-
Trascorso il tempo necessario, prelevate con un cucchiaio un po’ di impasto e appiattitelo con le mani.
-
Aggiungete al centro una nocciola intera. Se l’impasto è duro, si ammorbidirà mentre lo lavorate.
-
Formate una pallina e infarinatela nella farina di cocco.
-
A lavoro completato, conservato in frigo fino al momento di servire.
Se provate a farli, taggatemi su Instagram inserendo il tag #incucinaconanna
oppure inviatemi un’email a anna_indreamaland@virgilio.it
Sarò felice di aggiungervi nell’album RicetteByYou su Facebook!
Vi aspetto anche lì! 😉
Mangiate tanto, divertitevi tanto e amate tanto.
Buon dolce 2016,
Anna
non saprei quale scegliere..mmm ne prendo uno di entrambi..ehehe!! Anna ti auguro un sereno anno nuovo, e che il 2016 ti porti solo cose belle!!
un bacio
Vale
avrei fatto altrettanto 😀 buon 2016 tesoro!
Hai preparato due dolcetti che amo!!!!!! Tanti auguri di buon 2016 a te e alla tua famiglia!!!!:-*
Grazie tesoro! buon 2016 a te!
Mamma mia che meraviglia mi viene l’acquolina solo a guardarli!! Tantissimi auguri Anna e che il nuovo anno possa portare alla tua famiglia tantissima.gioia e salute!!!
Grazie Germana! ricambio di cuore i tuoi auguri <3
Wowww non ci resta che festeggiare alla grande,
Buon Anno 2016 e complimento per la ricetta.
Incoronata
Grazie cara! buon 2016!