La torta mattonella senza cottura è il dolce dell’infanzia con crema al mascarpone, Nutella e tanta panna!
La nonna me lo preparava sempre: con tanta crema pasticcera, con il suo inconfondibile aroma di limone, e tanto cacao. E’ la torta dell’infanzia, è la torta di quando ripulire la pentola, rigorosamente con il dito, era un rito; è la torta dei primi compleanni, delle prime feste con gli amici di scuola, dei ricordi più belli di tutta una vita. La torta mattonella è tra le mie preferite da sempre ed è la torta che, ancora oggi, la nonna prepara nelle occasioni speciali.
Semplice, veloce, golosa e perfetta per l’estate: la torta mattonella senza cottura è il dessert che mette d’accordo tutti. Composta da biscotti secchi farciti da crema al mascarpone e Nutella, decorata con tanta panna e una generosa spolverata di cacao…scommetto che vi ho già fatto venire l’acquolina 😉
Il weekend è alle porte ed è “torta mattonella vibes” 😀 Provate?

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Porzioni |
persone
|
Ingredienti
- 300 g biscotti secchi oro saiwa, novellino
- 250 ml panna per dolci Tipo Hoplà, fredda di frigo
- 250 g mascarpone
- Nutella
- latte
- cacao amaro
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
Procedimento
- Iniziate riunendo 200 ml dal totale della panna, fredda di frigo, il mascarpone e 4 cucchiai di Nutella in una ciotola capiente.
- Lavorate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
- Prendete i biscotti e stendete un velo sottile di Nutella.
- Aggiungete in modo uniforme un pò di crema al mascarpone.
- Chiudete con un altro biscotto, anch'esso farcito da un velo di Nutella.
- Continuate fino ad esaurire tutti i biscotti. E' un'operazione molto semplice e ci vorrà solo qualche minuto.
- Foderate il fondo di uno stampo di 20 cm con carta da forno.
- Bagnate il biscotto farcito in un po' di latte freddo.
- Iniziate a foderare lo stampo partendo dalle pareti. Sistemate il biscotto in orizzontale.
- Continuate fino a completare l'intero stampo. Stendete un po' di crema al mascarpone sui biscotti.
- Proseguite nuovamente con altri biscotti ricordandovi di aggiungere la crema tra uno strato e l'altro. Se sarà necessario, potete dividere qualche biscotto per farli combaciare. Completato lo stampo riponete in freezer per 20 minuti.
- Montate la restante panna, sempre fredda di frigo, recuperate lo stampo dal freezer e versatela sui biscotti. Stendete in maniera uniforme.
- Una volta ottenuta una base liscia, riponete nuovamente in freezer per 15 minuti.
Decorazione
- Tagliate delle strisce di carta da forno, larghe 1 cm circa. Prendete la torta dal freezer ed eliminate lo stampo. Adagiatela in un piatto e sistemate le strisce di carta distanziandole di 1 cm circa.
- Spolverate con abbondante cacao amaro.
- Eliminate le strisce facendo attenzione a non sporcare la parte che avete coperto. Riponete la torta in frigo per un paio di ore prima di servire.
Condividi questa Ricetta
Basta un sapore, un odore, per fare un tuffo nel passato. La torta mattonella ha il potere del trasporto. Non lo sapevate? Provare per credere! 😉
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
oppure inviami un’email a anna_indreamland@virgilio.it
Farete parte anche voi dell’album RicetteByYou su Facebook.
Cerca il tuo click! 😉
Dolce weekend,
Anna
Facebook Comments Box
Non conoscevo questa torta!!! e la particolarità e facilità nel farla!!! Golosissima davvero.. baci e buona domenica 🙂
tesoro è buonissima e va letteralmente a ruba! 🙂 un bacio!!
Ciao Anna!!
Vorrei fare questa torta oggi, ma ho una teglia con cerniera di diametro 25 cm..mi conviene raddoppiare le dosi dei vari ingredienti??
Ciao Flavia! Certo, puoi raddoppiare! 🙂 compra più biscotti e panna e avrai le dosi giuste per il tuo stampo 😉
Grazie mille ^_^ è venuta benissimo!!
Speriamo sia altrettanto gradita 😀