Olio per unghie: il rimedio naturale per delle mani attraenti e in salute

Questo trattamento apporta numerosi benefici e previene gran parte dei problemi riconducibili alla disidratazione della lamina ungueale. L’olio per unghie rigenera e rinforza la cheratina prevenendo, al tempo stesso, qualsiasi problema causato dalla secchezza. Per questo, rappresenta il prodotto più indicato quando si cercano delle soluzioni mirate composte da formule nutrienti ed idratanti.

L’olio per unghie è un trattamento specifico in grado di rinforzare e idratare la cheratina della lamina ungueale. La sua principale utilità risiede nella capacità di prevenire la secchezza e la fragilità dell’unghia con un’apposita formula. Non a caso, questo trattamento viene consigliato quando si utilizzano degli smalti o dei solventi con composizioni chimiche troppo aggressive. Quando la cheratina tende a sfaldarsi e sorgono i primi problemi di crescita una formula idratante rappresenta la migliore opzione disponibile. Ecco, dunque, alcune indicazioni sulle proprietà e gli impieghi più comuni dell’olio per unghie.

Olio per unghie: indicazioni per una corretta valorizzazione degli effetti riconducibili agli ingredienti naturali

Il processo di crescita della lamina ungueale viene stimolato tramite un apposito trattamento idratante e rigenerante. È in questo momento, infatti, che entrano in gioco le proprietà naturali in grado di innescare i meccanismi biologici indispensabili per lo sviluppo e il rafforzamento della cheratina o delle cuticole adiacenti. Per contrastare e ridurre gli effetti della disidratazione, in pratica, si devono utilizzare dei prodotti con un mix efficace di componenti attivi e sostanze lipidiche. Ecco perché l’opzione ideale è costituita dall’applicazione quotidiana di un olio per le unghie lenitivo, rinvigorente ed idratante. Il prodotto, inoltre, si può applicare ogni sera con estrema facilità prima di andare a letto perché durante la notte gli ingredienti naturali vengono assorbiti più rapidamente. Dei semplici massaggi circolari sono più che sufficienti per un’adeguata distribuzione dell’olio versato in precedenza sulle lamine ungueali e sulle cuticole circostanti. Questo trattamento, infine, si può effettuare anche durante la manicure per preparare l’unghia alla successiva applicazione dello smalto.

Alla scoperta delle proprietà naturali, idratanti e curative dell’olio per unghie

La secchezza eccessiva, la fragilità e la comparsa delle striature dovute all’età richiedono l’adozione di prodotti con nutrienti specifici. A tal proposito, l’olio per unghie contiene diversi ingredienti naturali in grado di idratare e rinforzare lo strato più esposto della lamina ungueale. Vitamine e minerali essenziali stimolano la crescita dell’unghia perché favoriscono la creazione di una speciale barriera protettiva. Alcuni agenti esterni, infatti, possono indebolire la struttura della cheratina e rendere le cuticole più esposte agli strappi o alle lacerazioni. Le proprietà naturali degli oli per unghie prevengono anche le infezioni e le eventuali infiammazioni riconducibili ad un’infiammazione delle pellicine. Un vantaggio rilevante quando si utilizzano, per motivi differenti, dei solventi o dei prodotti chimici particolarmente aggressivi. Queste formule possono rovinare lo strato esterno e per riequilibrare il processo di rigenerazione cellulare diventano indispensabili i trattamenti rinforzanti con ingredienti nutrienti. Gli oli quando penetrano in profondità ristabiliscono la struttura della lamina ungueale indebolita da determinate condizioni ambientali o professionali. Le proprietà idratanti preservano l’elasticità dell’unghia perché possiedono le capacità biologiche necessarie per ristabilire il ph della superficie, indurire la lamina e fornire una quantità adeguata di umidità.

Facebook Comments Box
Tags from the story
More from anna on the clouds

Cosa fare e vedere ad Amsterdam (compresi i tulipani)

Facebook Twitter Pinterest Ciò che mi ha colpito di più di Amsterdam...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.