La frittata vegan senza uova è una ricetta molto semplice e veloce da preparare. Si tratta di un piatto vegano poiché non è previsto l’utilizzo di alcun ingrediente di origine animale, ma è una ricetta perfetta anche per chi non può mangiare le uova per problemi legati alla salute! La frittata vegan senza uova vi sorprenderà per il suo gusto unico e leggero grazie ad un ingrediente speciale. Quale? Vi svelo tutto nel corso del post… 😉

Le uova sono, per me, il mio ingrediente salva pranzo e cena. Mi basta avere questo ingrediente in casa per creare tanti piatti semplici e gustosi, tra cui la frittata. La adoro in tutti i modi possibili, anche nella sua semplicità con un pizzico di sale, pepe e un trito di erbe aromatiche. Ma quando mancano perché non si ha avuto tempo di fare la spesa, o per dimenticanza, come si fa per soddisfare la voglia di frittata? Vi basterà avere della farina di ceci in dispensa e il gioco è fatto!
La frittata vegan, infatti, viene definita anche “farifrittata” proprio per la presenza della farina di ceci, ingrediente principale per ottenere una frittata vegan deliziosa! E’ una sorta di farinata, pietanza tipica ligure, ma più veloce da realizzare poiché non prevede ore di riposo. Vi basterà aggiungere le verdure che preferite, del sale e pepe per la sapidità e vi assicuro che il risultato vi sorprenderà. E’ perfetta da servire come antipasto se tagliata a spicchi oppure come aperitivo, pranzo o cena.
Per questa ricetta vi consiglio di utilizzare una farina di ceci di ottima qualità per non alternarne il gusto finale. Io, ad esempio, utilizzo la farina di ceci bio Koro proveniente da 100% agricoltura biologica, è senza additivi e senza coloranti. E’ l’unica farina di ceci che ha un gusto delicato di ceci, simile a quello delle nocciole ed è un prodotto di eccellente qualità. Vi lascio il mio codice sconto: ANNARITAKORO che vi permetterà di risparmiare su tutto lo shop di Koro!

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 250 g farina di ceci
- 350 ml acqua
- 1 pizzico curcuma facoltativo
- broccoli o altre verdure di stagione
- sale e pepe
- 150 g formagigo feta oppure altro formaggio
- olio extra vergine d'oliva
- semi di sesamo per decorare o i semi che preferite
Ingredienti
|
|
- Riunite la farina di ceci setacciata in una terrina e aggiungete la curcuma, un pizzico di sale e pepe se lo gradite. Mescolate con una frusta a mano per unire. Versate l'acqua un po' alla volta mentre lavorate.
- Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi. Una volta ottenuta una pastella setosa, tenete da parte e occupatevi delle verdure.
- Pulite i broccoli dai gambi duri e dividete in cimette. Lasciate cuocere al vapore (o in un tegame con acqua leggermente salata) per circa 10-15 minuti. Dovranno risultare croccanti e non troppo morbidi.
- Scolate dall'acqua e lasciate intiepidire. Nel frattempo fate scaldare il forno a 180° modalità statico (170° se ventilato). Ungete il fondo di una pirofila quadrata di 22x22 oppure tonda di 22 cm con un filo di olio extravergine e aggiungete la pastella di ceci. Sistemate in modo sparso i broccoli e il formaggio feta sbriciolato.
- Decorate con semi di sesamo (o quelli che preferite) e infornate un forno già caldo per circa 35 minuti. Dovrà risultare ben dorata! Sfornate e servite.
- Potete aggiungere le verdure di stagione che preferite.
- I semi si possono omettere.
- Arricchitela con le spezie o le erbe aromatiche che preferite!
- Va consumata subito ma potete riporre in frigo gli avanzi per 1 giorno e scaldarli al microonde all’occorrenza.
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna #annaontheclouds
Verrai condiviso nelle mie stories!
A presto,
Anna