La treccia di pan brioche al pesto è soffice, senza burro e profumata! Provate la versione facile e veloce.

In questi due lunghi mesi di quarantena fatti di preghiere silenziose e tanta introspezione, c’è stato in me un sentimento che non ha mai vacillato. Un sentimento che mi ha aiutata ad affrontare con il sorriso ogni nuovo giorno, che mi ha tenuta concentrata sui miei obbiettivi rincuorandomi nelle notti insonni: la Speranza!
Quando penso alla speranza, la mia mente fantastica immaginando distese infinite di prati verdi e soleggiati che come diapositive scorrono lente davanti i miei occhi. Ma quando la speranza non puoi andarla a cercare fuori, sapete come si dice? “Devi essere tu a portarla dentro!”
E quale miglior ricetta se non quella della Treccia di Pan Brioche al Pesto e parmigiano per far ritornare spensieratezza e buon umore nelle nostre case!

Il verde e il profumo del pesto di basilico fresco unito alla morbidezza e alla bontà della treccia di brioche riuscirebbe a sciogliere chiunque. Semplice da preparare con ingredienti genuini e saporiti, la Treccia di Pan Brioche al Pesto e parmigiano è perfetta per i vostri picnic, apertivi, antipast o piatto unico.
Perciò ora non vi resta che seguire la mia ricetta facile e veloce per colorare di verde speranza le vostre giornate… e soprattutto le vostre pance! 😉

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 3 ore |
Porzioni |
persone
|
- 250 g farina manitoba
- 250 g farina 00
- 1 cucchiaino sale
- 200 ml acqua tiepida
- 12 g lievito di birra fresco o 4 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 80 ml olio extravergine di oliva oppure di semi
- 2 uova
- 150 g parmigiano reggiano grattugiato o formaggio che preferite
- 200 g pesto di basilico o il pesto che preferite
Ingredienti
|
![]() |
- Unite le farine in una terrina capiente e aggiungete il sale. Mescolate per amalgamarlo alle farine.
- Riscaldate l'acqua fino a farla diventare TIEPIDA E NON BOLLENTE. Sciogliete all'interno dell'acqua tiepida il lievito di birra fresco e lo zucchero. Aggiungete alle farine. Se usate il lievito secco aggiungetelo direttamente alle farine senza scioglierlo e poi proseguite con l'acqua tiepida e lo zucchero.
- Unite l'olio extra vergine e il primo uovo. Iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti utilizzando un cucchiaio.
- Proseguite aggiungendo il secondo uovo e continuate ad amalgamare all'impasto.
- Continuate a lavorare il composto con la planetaria munita di gancio per circa 10 minuti. Se non avete la planetaria lavorate a mano energicamente sbattendo l'impasto sul tavolo per un paio di volte. Dovrete ottenere un impasto elastico. Se necessario aggiungete un altro po' di farina ma senza esagerare.
- Riponete l'impasto ottenuto in una terrina leggermente oliata sul fondo e coprite con un canovaccio e un foglio di pellicola trasparente. Lasciate lievitare nel forno spento con luce accesa per circa 3 ore.
- Trascorso il tempo necessario, infarinate una spianatoia e lavorate l'impasto per qualche secondo.
- Con un matterello infarinato stendete l'impasto ottenendo un rettangolo.
- Aggiungete il pesto su tutta la superficie del rettangolo lasciando liberi i bordi di 1 cm. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato o il formaggio che preferite.
- Arrotolate l'impasto su se stesso partendo dal lato più lungo e formate un cilindro.
- Con un coltello affilato tagliate in due il cilindro ottenuto. Lasciate il pezzo iniziale intatto e incidete per tutto il resto della lunghezza.
- Ottenuti due filoni di panbrioche, intrecciate tra loro in maniera abbastanza stretta. Se risulta essere troppo lungo tagliate in due per ottenere due panbrioche.
- Riponete la treccia ottenuta in una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare, coperta da un canovaccio, per circa 45 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180° modalità statico. Spennellate la superficie della treccia con un filo di olio extravergine d'oliva e infornate per 30 minuti.
- Sfornate, lasciate intiepidire e servite!
- Si conserva soffice e morbida fino a 3 giorni se conservata sotto una campana di vetro per dolci.
- Servitela accompagnata da salumi o formaggi per un gustoso antipasto/aperitivo.
- Potete prepararla con un giorno di anticipo e conservarla al fresco in un sacchetto per alimenti.
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna