La pasta e ceci cremosa è un primo piatto molto saporito, perfetto da gustare durante l’inverno. Prova la ricetta napoletana!

Per me è impossibile rinunciare a due buon piatto di pasta, soprattutto d’inverno. Che sia con del semplice sugo di pomodoro, con i legumi, con il pesce o semplicemente condita con un filo di olio extra vergine d’oliva, per me è immancabile. In questa fredda stagione, vi dirò, la mia pasta preferita è sicuramente abbinata ai legumi. Dopo la bontà della pasta e patate con provola filante, oggi vi svelerò la ricetta napoletana della pasta e ceci cremosa.
La pasta e ceci cremosa è un vero comfort food quando l’inverno si fa sentire (anche se vi confesso che la amo gustata fredda, d’estate e magari pure del giorno prima 😀 ). La ricetta napoletana non è per nulla difficile da farsi per evidenziare maggiormente una tradizione culinaria ricca di gusto e profumo ma semplice.
Come preparare i ceci per l’ammollo:
Per la pasta e ceci alla napoletana vanno utilizzati i ceci secchi in scatola. E’ necessario metterli in ammollo in acqua e bicarbonato per ammorbidirli e ottenere una pasta e ceci cremosa. Se preferite e volete dimezzare i tempi, potete utilizzare i ceci precotti in barattolo e omettere il passaggio dell’ammollo. Proseguite direttamente con il soffritto e poi aggiungete i ceci sciacquati dal loro liquido.
Una volta passata questa fase, non vi resta che preparare un semplice soffritto di aglio, olio e prezzemolo per la vostra pasta e ceci!
Vi consiglio di seguire la mia video ricetta con tutte le fasi del procedimento:
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo Passivo | 12 ore |
Porzioni |
persone
|
- 300 g ceci secchi
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extra vergine d'oliva
- q.b. sale
- 300 g pasta mista o maltagliati, o tagliatelle all'uovo
- q.b. pepe
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1 ciuffo prezzemolo fresco tritato
Ingredienti
|
|
- Sciacquate i ceci con l'acqua corrente e riponete in un tegame capiente. Aggiungete dell'acqua fino a ricoprirli per tenerli in ammollo. Aggiungete il cucchiaino di bicarbonato, mescolate e coprite con un coperchio. Lasciate in ammollo per 12 ore.
- Trascorso il tempo necessario, fate rosolare lo spicchio di aglio in un tegame capiente assieme ad un filo di olio extra vergine d'oliva. Fate dorare l'aglio a fiamma dolce per evitare che bruci.
- Prima di eliminare l'acqua dei ceci in ammollo ricordatevi di tenere da parte un paio di mestoli. Dopodiché, scolate il resto dell'acqua e aggiungete i ceci al tegame con aglio e olio. Mescolate e lasciate soffriggere per 5 minuti. Aggiungete anche il prezzemolo fresco tritato.
- Aggiungete l'acqua dei ceci che avevate tenuto da parte più 1 l di acqua tiepida. Mescolate, coprite con il coperchio e lasciate cuocere i ceci a fiamma dolce per 45 minuti. Abbiate cura di mescolarli ogni 15 minuti.
- Quando risulteranno morbidi, aggiungete un pizzico di sale grosso e la pasta. Aggiungete anche un altro pò di acqua se necessario. Mescolate e lasciate cuocere a fiamma dolce per il tempo indicato della pasta. Ricordatevi di mescolare il tutto ogni due minuti per evitare che si attacchi alla pentola.
- Se durante la cottura notate che l'acqua si asciuga e la pasta è ancora cruda, aggiungetene ancora altrimenti rischierete che si bruci.
- Una volta pronta, servite nei piatti da portata. Aggiungete un filo di olio extra vergine d'oliva a crudo, un pizzico di pepe e servite calda!
- Potete sostituire il prezzemolo con del rosmarino o delle foglio di alloro.
- Io ho usato la pasta mista ma è buonissima anche con le pappardelle all’uovo o dei piccoli tubetti.
- Se avanza conservatela in un contenitore ermetico. Il giorno dopo sarà ancora più buona!

Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna