La pasta e patate con provola è una ricetta napoletana, tipica della tradizione culinaria. E’ un ottimo comfort food da provare subito!
L’inverno è la stagione perfetta per gustare i piatti tipici della tradizione ricchi di gusto, sapore e, aggiungerei, calore. La mia Napoli vanta di molte specialità da gustare in questa fredda stagione e, una fra tutte, spicca sicuramente la pasta e patate con provola. Mia nonna la faceva di-vi-na e aggiungeva quel “non so che” – segreto, ovviamente – da renderla speciale e inimitabile.
Ricordo che la sua specialità era fare la pasta e patate la provola “azzeccata”, ovvero ben mantecata e non brodosa. Lei aggiungeva anche qualche pezzetto di salsiccia, giusto per non farsi mancare nulla. Infatti, non è inusuale trovare questo ingrediente in una buona pasta e patate. Io, invece, non amo aggiungerla perché voglio che si senta il sapore delle patate e il profumo della provola di bufala affumicata.
Credo che a rendere speciale questo primo piatto dalle umili origini sia proprio questo: la semplicità di unire due ingredienti “poveri” per ottenere un risultato unico e dall’animo buono. Questo primo piatto, infatti, è un piatto contadino alla portata di tutti ed è ideale da consumare quando fuori fa freddo e avresti solo voglia di mangiare qualcosa che riscaldi lo stomaco e l’animo!
Per questa ricetta di famiglia, ho immortalato i passaggi realizzando la video ricetta per facilitarvi il compito:
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
persone
|
- 3 patate grandi
- 1 costa sedano
- 1 cucchiaio passata di pomodoro oppure 3 pomodorini freschi interi
- 1/2 cipolla rossa o bianca
- 1/2 carota
- 150 g provola di bufala affumicata oppure provola di vaccino
- 250 g pasta possibilmente nel formato "mista" oppure ditalini
- 1 mazzetto sedano
- olio extra vergine di oliva
- q.b. sale
- 2 l acqua calda
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa pelate le patate, sciacquate, asciugate con un canovaccio e tagliate a dadini non troppo piccoli. Tenete da parte.
- Tritate finemente la cipolla e la costa di sedano, pulite la carota e tagliate a piccoli dadini. Aggiungete il tris di verdure in un tegame con olio extra vergine d'oliva caldo e lasciate soffriggere per un paio di minuti.
- Aggiungete le patate e mescolate al soffritto di verdure. Aggiungete anche il mazzetto di sedano e il cucchiaio di passata di pomodoro. In alternativa, quando è stagione, potete aggiungere 3 pomodorini freschi interi. Mescolate per amalgamare il tutto.
- Aggiungete nel tegame 2 l di acqua calda coprendo le verdure interamente. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 30 minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
- Quando le patate saranno morbide, aggiungete un pizzico di sale grosso e la pasta. Mescolate per amalgamare e lasciate cuocere per il tempo di cottura della pasta indicato. Se l'acqua dovesse asciugarsi del tutto, aggiungetene un altro po' e mescolate per evitare che la pasta si attacchi al fondo del tegame.
- Una volta pronta, spegnete la fiamma e aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva e la provola tagliata a cubetti. Mescolate per amalgamare. Servite calda e filante!
- Come anticipato, potete aggiungere una salsiccia sbriciolata e privata dalla pelle durante il soffritto di carote, sedano e cipolla.
- Se non amate la carota potete ometterla e procedere con un soffritto di cipolla e sedano.
- Ho utilizzato una cipolla rossa di Tropea ma va bene anche la cipolla bianco o porro o cipollotto.
- Se durante la cottura della pasta notate che l’acqua si asciuga troppo e la pasta è ancora cruda, aggiungetene un altro bicchiere fino a ridurla nuovamente.
Consiglio:
Il segreto per una buona pasta e patate è renderla “azzeccata”, non brodosa e ben mantecata. Lasciatela cuocere lentamente, senza fretta, e otterrete una cottura perfetta e omogenea. Se avanza sistematela in una pirofila e spolverate del pan grattato in superficie. Fate dorare in forno fino ad ottenere una gustosa crosta in superficie!
Prova le mie ricette e taggami su Instagram aggiungendo il mio tag #incucinaconanna
Farai parte anche tu dell’album RicetteByYou su Facebook
Cerca il tuo click!
A presto,
Anna
Buonoooo preso nota anzi stampata da fare. Buona serata bacio