Mi hai attesa per 2 anni e mi desideravi così tanto che, alla notizia del mio arrivo, temevi già di perdermi. Mi hai coccolato così tanto che, ancor prima di nascere, già mi sentivo viziata e amata, tanto da farti attendere 9 mesi e 20 giorni. L’abbiamo scampata per un pelo a quel gioco del “non vuole proprio nascere!” e abbiamo fatto disperare papà perché,tu così giovane e appesantita,ti eri sistemata in clinica e non volevi rovinare il corso della natura con i suoi dolori. Ti sei disperata quando, dopo solo 3 mesi dalla mia nascita, abbiamo scoperto della mia intolleranza al latte e, per una mamma, un bimbo senza latte non può crescere. Sono cresciuta sotto il tuo sguardo vigile, senza essere mai mollata, hai ascoltato le storie delle mie prime cotte, del mio primo bacio, del mio primo innamoramento e del mio primo vero fidanzatino e mi hai aiutata nel convincere papà a lasciarmi andare, da sola, verso il mio primo viaggio in aereo. Se non avessi avuto te, non avrei mai avuto un’amica vera. Mi hai insegnato a mettere le mani in pasta, mi insegni ancora i tuoi trucchetti e io,come facevo all’ora, mi nutro del tuo amore. E, nonostante litighiamo spesso, tu sei sempre Tu e a dire Mamma, mi si riempie il cuore e l’anima.
Per rappresentare al meglio la dolcezza di una mamma, ho pensato di preparare questi plumcake soffici allo yogurt, davvero buonissimi. Vi ricordate i plumcake, che mangiavamo da bambini, della Mulino Bianco? Ho voluto ispirarmi a loro, alla loro morbidezza, al loro profumo e alla loro bontà. Volevo che il sapore rievocasse alla perfezione gli originali e, cercando su internet, mi sono imbattuta nella ricetta perfetta di Simona, sempre fronte di ammirazione e ispirazione. Ho seguito la sua ricetta, modificandola leggermente, e ho utilizzato gli stampini che Cuoredì mi ha fornito con il suo kit per mini plumcake. Il risultato? Dei plumcake buonissimi, unici, soffici e uguali agli originali. Anzi no! Di gran lunga migliori, perché senza coloranti,conservanti e perché fatti con il cuore. 🙂
Plumcake soffici allo yogurt
Prep time
Cook time
Total time
Author: Anna
Recipe type: Dessert
Ingredients
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 150 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate (o amido di mais)
- 1 pizzico di sale
- la buccia grattata di un limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250 g di yogurt gusto albicocca (o bianco)
- zuccherini per decorare
Instructions
- Preriscaldate il forno statico a 180°.
- Unite le uova con lo zucchero e montate con le fruste elettriche per 5 minuti fino a renderle chiare e spumose.
- Aggiungete la buccia grattata del limone e il pizzico di sale e unite utilizzando la frusta elettrica o anche la frusta a mano.
- Unite l'olio di semi, sempre mentre lavorate, e amalgamate bene al composto.
- Aggiungete un paio di cucchiai di farina setacciata dal totale e amalgamate con una frusta a mano, proseguite con qualche cucchiaio di yogurt e continuate ad amalgamare.
- Alternate con tutta la fecola , sempre setacciata, amalgamate, e aggiungete il resto della farina e dello yogurt, sempre amalgamando con la frusta tra un passaggio e l'altro. Il composto deve essere sempre liscio e setoso.
- Infine unite il lievito,setacciato, e amalgamate il tutto.
- Versate il composto nei stampini per plumcake e riempiteli a metà. Fate attenzione a non riempire troppo altrimenti fuoriescono durante la cottura. Aggiungete le codette di zucchero, o qualsiasi altra decorazione vogliate. Se non avete gli stampini da plumcake, potete utilizzare uno stampo da plumcake classico,imburrato e infarinato.
- Infornate a 180°,forno caldo e statico, per 20 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare e prolungate la cottura di qualche minuto se necessario.
- Per il plumcake grande, controllate la cottura dopo 30 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
-
Se non avete gli stampini per plumcake, utilizzate uno stampo classico da plumcake 22×10 cm e assicuratevi di lasciarlo cuocere per 30 minuti (facendo la prova dello stecchino)
-
Potete sostituire le codette di zucchero con gocce di cioccolato o fragole tagliate a cubetti. Infarinatele prima di aggiungerle ai plumcake per evitare che cadano sul fondo.
Rendi ancora più speciale la festa della mamma, regalandole un orologio Daniel Wellington. Con il mio codice “DREAM” potrai usufruire del 15% di sconto su tutti gli orologi dal sito www.danielwellington.com. C’è tempo fino al 30 Maggio! Approfitta della spedizione gratis, in tutto il mondo 😉

Provate anche voi la bontà di questi plumcake soffici allo yogurt e taggatemi nelle vostre foto su Instagram con il mio tag #incucinaconanna.
La vostra foto, farà parte della gallery RicetteByYou su Facebook , insieme a tutte le altre! 🙂
Dolce festa a tutte le mamme del mondo,
Anna
Facebook Comments Box
Questi plum-cake sono innanzi tutto bellissimi ed eleganti e sicuramente buoni e gustosi! Complimenti cara una vera meraviglia! Bacione
Mirta
Grazie mille!
Direi proprio che questi plumcake sono una cocola che ogni mamma meriterebbe e le parole che hai dedicato alal tua di mamma sono meravigliose come te!Baci,Imma
L mamme, meritano solo il buono e il bello della vita 🙂
Un abbraccio Imma!
Mi hai commossa.Un bacio alla tua mammac he ha fatto una figlia così tenera e dolce.E questi plumcake li adoro già guardandoli!!
Bacio
Sere
Ti abbraccio forte cara amica!
Le persone speciali meritano plumcake speciali, più soffici del solito, più romantici degli altri, più piccoli perchè possono entrare in una mano ed essere donati, come un pezzetto di cuore…
Le parole per tua madre sono rosa come quegli zuccherini e pure come lo yogurt… e la fusione non può che generare altro Amore.
Le persone speciali, meritano solo il,buono della vita. Ed è sempre racchiuso in qualcosa di piccolo e soffice, come un mini plumcake 😉
Cara Anna, che emozione leggere questa tua dedica alla tua mamma!! Il vostro legame è speciale e si vede nelle tue parole …questi mini plumcake sono buonissimi, anche noi abbiamo provato la ricetta della Simo, davvero deliziosi e mille volte meglio di quelli comprati!
Buona festa della mamma, un bacione!
Grazie ragazze! Vi abbraccio fortissimo!
Ma quanto sono invitanti questi mini plumcake… soffici e deliziosi, brava Anna!!!
Grazie mille! Si, sono un concentrato di morbidezza e bontà 🙂
ciao Anna. ho fatto e rifatto i tuoi plumcake cambiando il gusto dello yogurt ogni volta, e le mie piccole ne sono andate matte.
ora ti chiedo, nel caso non avessi lo yogurt, con quale ingrediente potrei sostituire?
Ciao Maria! ne sono tanto felice!! 🙂
puoi sostituire lo yogurt con del formaggio fresco tipo mascarpone o anche della ricotta. Verranno sofficissimi! 🙂
Baci!
proverò sicuramente. grazie di rispondere a tutti i nostri messaggi. sei veramente carinissima.
E’ un piacere! <3
Ciao Anna! Colgo l’occasione per ringraziarti delle ricette che imparo e sperimento da te! Sono strepitose!! Volevo chiederti, posso sostituire allo yoghurt e al latte(quando é richiesto tra gli ingredienti) prodotti alla soia? Alterano la cottura secondo te? Una buona giornata e una buona settimana!!! Anna
ciao Anna! certo!grazie mille <3 puoi utilizzare varianti alla soia del classico latte o yogurt 🙂