Tanta voglia di sole, di estate, di mare e di vacanze. Chiedo troppo? Forse si, considerando che per le mie ferie ci vorranno ancora 3 mesi! Se solo il meteo fosse più clemente 🙁 Ma senza perdersi d’animo e senza perdere la voglia di cose buone, fresche e leggere, lasciamo ( per questa volta) il forno spento e dedichiamoci alla preparazione di una cheesecake leggerissima, spumosissima e buonissima. Io, ovviamente, ho scelto le fragole come gusto. Avevate dei dubbi? 😀 Per la farcia invece, ho scelto tutti prodotti senza lattosio, sicuramente più leggeri e digeribili. Il mio papino deve recuperare senza appesantirsi troppo e, siccome è golosissimo, non rinuncerebbe mai ad una fettina di dolce. 😉 Il risultato è stato altrettanto appagante e delizioso.
Provate per credere!

La mia settimana inizia insieme ad iFood e sarò ospite sul portale per 7 giorni . Ammetto che questa torta sia stata pensata apposta per festeggiare questa emozionante avventura e il lancio del “Il Gusto della Terra”, il libro nato dalla collaborazione di 113 food blogger appartenenti alla community delle Bloggalline, la più bella e unita della rete!
Cheesecake fredda [ senza colla di pesce ]
Prep time
Cook time
Total time
Author: Anna
Recipe type: Dessert
Ingredients
- 300 g di biscotti secchi (tipo Digestive)
- 250 g di mascarpone (per me senza lattosio)
- 250 ml di panna (per me senza lattosio)
- 100 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 250 g di yogurt (per me gusto fragola e senza lattosio)
- fragole fresche per decorare
Instructions
- Tritate i biscotti finemente, sciogliete il burro e versatelo sui biscotti tritati. Amalgamate bene, foderate il fondo di una tortiera con della carta forno e versate i biscotti.
- Rendete uniforme la superficie aiutandovi con un cucchiaio o con le mani e riponete in frigo per 30 minuti.
- Da parte montate la panna, ben ferma, e riponete in frigo. In un'altra ciotola montate il formaggio assieme allo yogurt e zucchero a velo fino a rendere una crema liscia e spumosa.
- Prendete la panna dal frigo e aggiungetela al composto di formaggio. Unite con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarla.
- Recuperate lo stampo dal frigo e versate la farcia sui biscotti. Livellate bene e conservate nuovamente in frigo per 4 ore o tutta la notte.
- Al momento di servire decorate con fragole fresche.
Notes
Stampo a cerniera da 20 cm
Spero che il post vi sia piaciuto
e se lo fate non dimenticate di taggarmi su Instagram inserendo il tag #incucinaconanna
Al prossimo dolce
Anna
Facebook Comments Box
Tu lo saic he quando vedo le cheesecake gli occhi mi diventano a cuoricino e questa è decisamente una goduria e poi perfetta per tutti quindi il top!!Bacioni,Imma
Si che lo so e sai benissimo che questa passione ci accomuna 🙂 grazie Imma, un bacione!!
Questo è anche per me uno dei miei dolci preferiti!
Mi piace l’idea di usare tutto senza lattosio.
Brava Anna, sarà stato felice allora il tuo papà goloso.
Ti bacio e ti auguro buona settimana
Serena
Grazie Serena! e lui si, ha apprezzato tantissimo 😉
un bacione!
Ciao anna!! che spettacolo..adoro la cheesecake nella versione fredda ^-^ hai cominciato con dolcezza… ti abbraccio
Grazie Giulia! si, l’inizio settimana va sempre preso con dolcezza 🙂
un abbraccio!
E che delizia, ormai le fragole sono protagoniste ancora per un pò di tempo e non facciamole scappare così facilmente. Si fanno dei dolci golosissimi con loro, come anche questa cheesecake !
Hai detto benissimo! evviva i dolci con le fragole! 😀
Semplicemente goloso, perfetta per questo periodo.
Grazie mille!
Amo la cheesecake in ogni sua versione e questa senza colla di pesce dev’essere super! Un abbraccio grande a te ed al tuo papy, che si rimetta al più presto!
La colla di pesce fa sempre storcere il naso a tutti 🙂 grazie per l’augurio! ti abbraccio forte <3
Mi piace tantissimo questa cheesecake senza gelatina, da provare assolutamente!! 🙂
Grazie Assunta! 🙂 un abbraccio!
è meravigliosa, e poi la cosa che me la fa piacere ancora di più è che non ha la gelatina!! bellissime e buona!! un bacio e buona serata
<3 Vale
Si Vale!! la gelatina , se si può omettere, evito di usarla. La cheesecake era buonissima comunque! parola del papi 😉
Ciao Anna, come stai cara? Un grande abbraccio a te e al tuo papà, che spero si rimetterà prestissimo in forma! Non potrebbe essere altrimenti, con una figlia amorevole e dolce come te…guarda che mera vigliosa coccola gli hai preparato!!! É stupenda la tua cheesecake!!! Bacioni, Mary
Ciao Mary! quì tutto bene e si lotta senza arrendersi. Tu come stai? mi auguro meglio anche per te e la tua famiglia <3 Il mio papà ne avrà ancora un pò di convalescenza e per questo lo coccolo con i suoi dolcetti preferiti 😉 ti abbraccio fortissimo :*
Le mie vacanze saranno ad agosto ma voglio scappare appena posso… meta Verde, Azzurro, Giallo… ovunque ci sia colore e calore, io ci sarò, anche solo per un giorno, un momento! E noi due abbiamo un appuntamento in campagna già preso, no? 😉
Se vuoi sostituire la colla di pesce, come addensante naturale e sano ti consiglio l’agar agar in polvere, lo trovi nei negozi biologici e funziona! Così, giusto per provare, anche se la tua cheesecake è bellissima e non ne ha bisogno!
Un abbraccio forte al sapor di fragola…
Anche le mie ad Agosto ed è tutto da definire ma , come te, ho voglia di fuggire appena ho del tempo da dedicare solo per me! Ho già pronto lo zaino e le mie All Stars…la campagna ci aspetta 😉 e grazie per il consiglio! L’agar agar non l’ho mai provata , ma meglio tardi che mai 😀
Un abbraccio!
Amiamo alla follia le cheesecake, troviamo siano un dolce davvero adatto ad ogni occasione….d’estate è ottima la versione no bake, come questa, bellissima con queste fragole decorate:)
Buon recupero al tuo papino, un bacione <3
Siamo in 3 ad adorarla fortemente! le cheesecake no bake sono buonissime!
un bacione pancettine!
dopo tante cheesecake cotte, anch’io fatto al mai prima cheesecake no-bake.. ma con la colla di pesce!!!
ora mi tocca provare anche così.. sarà un gran sacrificio!! 😉
ciao
elisa
ahahaha immagino il sacrificio 😀
provala e non te ne pentirai! 😉
un bacione Elisa!