“Charlotte” perche’ per fare questa ricetta, ci si ispira, appunto, al famoso dolce composto da una corona di savoiardi e farcito di crema bavarese. Oggi, noi utilizzeremo il nostro pandoro (o qualsiasi altra torta che vogliate consumare) come da corona e base e una semplicissima crema pasticcera per farcire. Ah, quasi dimenticavo…il tutto aromatizzato da marmellata di arance. Vi tenta, vero? 🙂
100 gr di farina
Iniziate e preparare la vostra crema pasticcera mettendo in un tegame il latte assieme alla buccia grattata di un limone. Lasciate bollire a fiamma moderata.
Quando sarà pronto, filtrate per eliminare la buccia di limone e mettetelo da parte.
Nel frattempo, in una casseruola, riponete le uova e lo zucchero e lavorate con una frusta a mano.
Quando avrete ottenuto un composto spumoso, aggiungete la farina setacciata e lavorate per qualche secondo fino ad amalgamare bene.
A questo punto, riponete il roux ottenuto sul fuoco a fiamma moderata e aggiungete a filo, mescolando con un cucchiaio di legno, il vostro latte filtrato.
Lasciate cuocere senza fermarvi nel mescolare e quando otterrete una crema densa, spegnete e lasciate raffreddare.
Quando sarà fredda, aggiungete la vanillina e mescolate per incorporarla alla crema.
A questo punto preriscaldate il forno a 200° e dedicatevi alla composizione della vostra Charlotte:
Prendete uno stampo a cerniera di 22 cm e tagliate il pandoro a fette.
Su ogni fetta spalmate della marmellata di arance su entrambi i lati e iniziate a foderare il vostro stampo, sia le pareti che il fondo.
Fateli aderire bene le fette di pandoro tra di loro, aiutandovi anche con le mani.
Quando avrete ottenuto la vostra base, aggiungete la crema pasticcera, livellate bene e aggiungete le gocce di cioccolato in superficie della crema.
Chiudete la vostra Charlotte con altre fette di pandoro, spennellate di marmellata di arance.
Riponete in forno e lasciate cuocere per 15 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare. Togliete la cerniera del vostro stampo e servite.
Direi tesoor che il tuo pandoro ha fatto una fine davvero goduriosaaaaa!!peccato non averne più altrienti credimi oggi stesso sarebbe mia questa meraviglia che trovo super invitante!!Bacioni,Imma
Grazie mille Imma!! ehehe direi proprio che si, ha fatto una golosissima fine!! 😀
bacioniii
Ma che delizia Anna!!
Sai che io di pandori e panettoni quest'anno neanche l'ombra? Sarà l'amara delusione di non averli potuti fare in casa… ma l'idea di fare una charlotte anche con una classica torta da credenza e aggiungerci tutte quelle delizie mi piace troppo!
Il mio papà , riceve sempre almeno un paio di Pandoro dal lavoro e ogni volta restano lì, in attesa di venir mangiati. E' stata un'ottima alternativa direi, così come lo sarà per una classica torta da credenza 😉
Che idea golosa, a me è rimasto ancora un panettone ehehe!!!
Anche con il panettone si può fare 😀
buon weekend!!
il pandoro in casa mia non entra qusi mai e quest'anno non l'ho nemmeno visto di sfuggita 🙁 ma ho ancora un panettone… 😉
Noooo io se non ho il pandoro sto male!! mi accompagna per tutto il periodo pre-natalizio , durante le mie colazioni 😀
ti abbraccio Elena e buon weekend!
tu lo definisci un riciclo io lo definisco un dolce delizioso!
buon we
Alice
In effetti, è stato una bontà! 😀
grazie Alice,
un abbraccio!
o mio dio ma tu non puoi pubblicare queste cose!
sei una tentatrice! sembra buonissima *_*
bellissimo blog mi unisco ai tuoi followers, sei invitata a partecipare al mio primo link party! ti aspetto!
un bacio
Ciao! grazie mille! sei molto gentile 🙂
Grazie mille per l'invito! cercherò di passare quanto prima.
Ti auguro una serenissima giornata :*
Non ho mai assaggiato con marmellata di arance e non vedo l'ora di farlo. Grazie per la ricetta interessante
Ciao cara mancano le foto 😕 Grazie ciao Flavia
Ciao Flavia! purtroppo non capisco cosa sia successo 🙁 E’ un articolo molto vecchio e temo che con l’aggiornamento del blog siano andate perse!